Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viabilità

Milano
Area C e strisce blu, è in arrivo una stangata

SFOGLIA LA GALLERY

Giuseppe Sala non può certo essere accusato di incoerenza. Pochi giorni fa, senza troppi giri di parole, il sindaco di Milano ha preannunciato nuove limitazioni alla circolazione delle auto all'interno del capoluogo lombardo, soprattutto nell'ottica di una riduzione delle quattro ruote; ora, il priomo cittadino rilancia con quella che sarà una vera e propria stangata economica. Oggi, 7 luglio, è infatti prevista una riunione della giunta comunale con all'ordine del giorno il via libera a un nuovo "pacchetto mobilità" che si annuncia rovente, con un aumento del 50% del ticket per l'ingresso nell'Area C (da 5 a 7,5 euro al giorno). L'incremento per accedere alla zona a traffico limitato che corrisponde, sostanzialmente, alla cosiddetta Cerchia dei Bastioni sarà immediato, ma ci sono altri provvedimenti destinati a entrare in vigore con gradualità e, sicuramente, ad accentuare le difficoltà economiche di tutti i cittadini, nessuno escluso, visti i possibili effetti inflazionistici.

Buchi di bilancio. Palazzo Marino non pare preoccuparsene. L'importante è giustificare i nuovi provvedimenti con propositi ambientalisti quando si tratta di misure volte più che altro a coprire i buchi di bilancio. Non si spiegano diversamente alcuni provvedimenti degli ultimi mesi che fanno letteralmente a pugni con il buon senso. Da una parte Sala e la sua giunta manifestano di continuo preoccupazioni per l'aria irrespirabile e sottolineano la necessità di limitare traffico e congestione; dall'altra, non forniscono alternative pratiche e concrete. Anzi, fanno anche il contrario. Basti l'esempio dei nuovi divienti per l'Area B per non parlare dell'aumento dei prezzi dei biglieti per i mezzi pubblici. E di un potenziamento del servizo non se ne parla: l'azienda milanese dei trasporti Atm è stata perfino costretta a tagliare molte corse a causa delle difficoltà nel reclutare personale: molti autisti si rifiutano di trasferirsi a Milano a causa di un caro vita ormai insostenibile. In tutto ciò, la città più ricca d'Italia sta da giorni celebrando l'apertura delle nuove stazioni della metropolitana M4 nonostante i clamorosi ritardi, mentre sta passando sotto traccia la contestuale decisione di sopprimere una tra le principali linee di autobus (la 73) che collega il centro con le periferie. 

Sosta nel mirino. Come detto, nessun residente e neanche i pendolari dell'hinterland saranno esenti dalle nuove stangate perchè il pacchetto mobilità non si limiterà ad aumentare il ticket per l'Area C. Il Corriere della Sera, per esempio, aggiunge l'ipotesi di un’estensione "degli ingressi a pagamento anche al sabato e alla domenica: dunque non più un’Area C che si accende dalle 7.30 alle 19.30 solo per cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, ma che di fatto non si spegnerà mai". Anche i residenti all'interno della cerchia subiranno la stretta: oggi hanno a disposizione 40 ingressi gratuiti e una tariffa agevolata di 2 euro dal 41esimo accesso in poi. Anche per loro ci sarà un aumento del 50% a 3 euro. Da quando? Probabilmente in autunno, mentre l'estensione degli orari dovrebbe scattare verso l’inizio dell’anno prossimo. Basta? No, perchè anche il pagamento della sosta subirà delle sostanziali modifiche: le tariffe non cambieranno, ma si parla di ampliare le fasce orarie oltre gli attuali limiti (fino alle 19 e non più fino alle 13 nelle aree al di là della cosiddetta circonvallazione) e di un'estensione delle strisce blu anche nei quartieri periferici. Tra l'altro, alcune correnti della maggioranza hanno accusato la giunta di provvedimenti poco ambiziosi, mentre l'opposizione è ovviamente sul piede di guerra. Come sempre, però, a pagarne le conseguenze saranno i cittadini, nessuno escluso, perchè i rincari non riguardano solo gli automobilisti: è già avvenuto in passato con l'introduzione dell'attuale Area C e i relativi aumenti di alcune categorie merceologiche forse banali per qualcuno, come il caffè o l'acqua al bar. Ma è noto che le spirali inflazionistiche possono partire proprio da una semplice tazzina, per riverberarsi a cascata su altri beni di consumo e servizi.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Milano - Area C e strisce blu, è in arrivo una stangata

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it