Assosegnaletica, l'associazione di rappresentanza di produttori, distributori, installatori e operatori specializzati nel catasto e progettazione del segnalamento stradale, interviene su un fenomeno che sta funestando il traffico stradale e autostradale: la guida contromano. Infatti, l'organizzazione ritiene sempre "più urgente" varare iniziative per migliorare la prevenzione degli incidenti, anche mortali. "Secondo il presidente Valerio Casotti, gli eventi tragici degli ultimi giorni "evidenziano l’urgenza di adottare misure efficaci e tempestive per garantire la sicurezza sulle nostre strade. Fintanto che il Decreto Ministeriale ai sensi dell’art. 22 della Legge 177/2024 sulle Misure per contrastare il rischio della circolazione contromano non sarà pubblicato, è cruciale che Assosegnaletica continui a contribuire al dibattito pubblico sul tema. La nostra associazione ha fornito in più occasioni input significativi e ritiene opportuno farlo anche oggi in modo costruttivo".
Intervenire sulla segnaletica. Per l'associazione, "è fondamentale evidenziare come una segnaletica stradale poco efficace ed efficiente possa rappresentare un fattore rilevante di distrazione e, di conseguenza, contribuire al verificarsi di incidenti, non solo tra gli anziani". A tal proposito, si rammentano le iniziative di "numerosi Paesi europei" che hanno implementato sistemi di segnaletica dedicata, mostrando un significativo abbassamento del numero di incidenti. "Esperienze positive evidenziano come una chiara e visibile indicazione delle direzioni consentite non solo orienti meglio gli automobilisti, ma crei anche un ambiente stradale più sicuro e consapevole. Risulta, quindi, fondamentale una progettazione accurata del segnalamento stradale, accompagnata da una manutenzione predittiva e dall’adozione delle buone pratiche europee già consolidate per contrastare il fenomeno del contromano", prosegue Assosegnaletica, sottolineando come tra le previsioni della delega per la riforma del Codice della Strada sia incluso proprio l’aggiornamento della segnaletica stradale, in conformità alle norme internazionali in materia, e organizzazione della circolazione. Si tratta, per l'associazione, di "un passo necessario per rendere le nostre strade più sicure e per tutelare la vita dei cittadini anche dalla guida in contromano". "Ribadiamo, dunque, la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni competenti per sviluppare e implementare norme chiare ed efficaci in materia di sicurezza stradale, mettendo a disposizione competenze e innovazioni, per contribuire a una rete stradale più sicura e accessibile a tutti", conclude Casotti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it