Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Alfa Romeo Giulia Veloce

2.0 T 280 CV vs 2.2 TD 210 CV

SFOGLIA LA GALLERY

La protagonista della nostra Prova su strada è l'Alfa Romeo Giulia Veloce, che si è regalata, oltre alla trazione integrale Q4, motori più potenti: il nuovissimo 2.0 turbobenzina da 280 CV e l'evoluzione del 2.2 a gasolio da 210 CV, entrambi abbinati al cambio automatico ZF a otto marce. Inoltre, le due auto in prova sono equipaggiate con il pacchetto Performance (2.200 euro), che prevede un autobloccante posteriore e le sospensioni a controllo elettronico. 

La prova completa della nuova Alfa Romeo Giulia Veloce benzina e diesel

2.0 turbobenzina. La curiosità, a questo punto, è verificare, oltre alle prestazioni, se la trazione integrale abbia influito sul modo di esprimersi della Giulia. La posizione di guida, rasoterra e a gambe semidistese, mette già a proprio agio, con il volante quasi verticale. Un tocco con il pollice sinistro sul pulsante Start, e il 2.0 turbobenzina si avvia, sommesso, senza vibrazioni. Anche in Drive, a bassa andatura, è un piacere girare nel traffico. Tanto basta poco per divincolarsi, con 400 Nm disponibili subito e il cambio automatico sempre pronto ad assecondare i voleri di chi guida. Anche lasciando fare al cambio in Drive si va spediti, senza che la lancetta del contagiri arrivi neppure a quota 3.000. Osando di più, diventa protagonista la progressione, tanto robusta quanto vellutata. Le raffinate sospensioni a controllo elettronico sono molto efficaci e quasi prive di rollio; ciononostante non rendono mai la vita dura a chi sta a bordo. Risultano un po' più rigide, in particolare sulla diesel, soltanto su tombini e rotaie: nell'uso normale rispondono bene (in Dynamic si possono anche ammorbidire, con il pulsante sul manettino, lasciando motore e cambio “cattivi"). Il tutto con pneumatici opzionali da 19˝, barra 40 davanti e barra 35 dietro. Nei tratti in montagna, poi, la spinta ai bassi regimi del 2.0 turbobenzina e la felice abbinata con il cambio automatico regalano una guida coinvolgente. Le mani agiscono, rapide, sui grandi paddle da supercar solidali al piantone che, grazie alla loro forma, possono essere richiamati in curva con la punta delle dita. Terza, quarta, quinta ravvicinate, in sequenza: una meraviglia. Ma la Giulia Veloce si esalta pure nel misto stretto, con il retrotreno che "gira" molto, restando però sempre saldo. La ripartizione delle masse si conferma inchiodata sull'ottimo rapporto “51/49" tra i due assi: la berlina Alfa rende facili i passaggi ostici e offre la sensazione di un controllo elevato, con i limiti che sembrano sempre lontani. In genere, al semplice accenno di pattinamento del retrotreno, la coppia sembra già bell'e trasferita (fino al 50%) all'avantreno, senza quasi che se ne abbia la percezione: in condizioni normali, la Q4 è una posteriore pura, che diventa integrale solo quando serve.

2.0 T 280 CV vs 2.2 TD 210 CV

La 2.2 diesel.  In pista le Veloce sono andate forte, con la 2.0 benzina in vantaggio. Pure la diesel si è ben comportata, staccando un tempo di oltre un secondo e mezzo inferiore a quello della 2.2 da 180 CV. Merito del grip dei 19˝ e delle quattro ruote motrici. Soprattutto tra i cordoli, però, non ci sarebbe stata male un'ulteriore opzione del manettino, con l'inclusione di una soglia d'intervento più permissiva dei controlli. I collaudatori hanno segnalato un feeling un po' filtrato del pedale dei freni, comunque potenti e resistenti. Il 2.2 a gasolio vanta una coppia poderosa: 470 Nm e si sposa assai bene all'automatico a otto marce con convertitore, così le cambiate in manuale si susseguono rapidissime e, sulla schiena, si avverte pure una piccola “spinta", quando si è in modalità Dynamic. Pressoché nulle le vibrazioni del motore. La spinta comincia presto, sotto i 1.500 giri, e rallenta poco dopo i 4.200 (si sfiorano comunque i 5.000). Rispetto alla versione provata, i 30 CV in più non si avvertono su strada quanto avviene sulla nostra pista: in ogni caso, la Veloce a gasolio sa come farsi apprezzare, sfoderando prestazioni tra le più vivaci della categoria. Le due Giulia non se la cavano benone solo in curva, ma vantano pure valide doti da stradiste: e questo anche grazie alla rapportatura del cambio, con l'ottava marcia di grande crociera. Ecco i numeri: la versione benzina viaggia a 130 in Drive a soli 2.100 giri, mentre alla diesel ne bastano 1.750.

(Prova su strada ripresa da Quattroruote di febbraio 2017)

Pregi e difetti

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
2.0 T 280 CV vs 2.2 TD 210 CV

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo Giulia Veloce - 2.0 T 280 CV vs 2.2 TD 210 CV

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca