Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Rinascimento inglese

SFOGLIA LA GALLERY

La protagonista della nostra prova su strada è la Jaguar XE 2.0 D 180 CV in allestimento Prestige, una berlina di lusso che non ha nessuna intenzione di ritagliarsi un ruolo da comprimaria ed è pronta a sfidare, senza timori reverenziali, BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Audi A4.

Caratteristiche. A Coventry hanno fatto ricorso al repertorio stilistico inaugurato con l'XF e portato poi avanti con l'ammiraglia XJ. Quindi, linee feline inconfondibilmente Jaguar nella parte anteriore, una cabina visivamente acquattata sulle ruote posteriori e una coda che forse, pur nel rispetto dell'attuale stile della Casa, è fin troppo pulita. Le analogie con la sorella a due porte si ritrovano anche quando si sale a bordo: la strumentazione, in primis, ma anche il volante, entrambi ben inseriti in un abitacolo elegante e rifinito con cura. Magari non si raggiungono quei livelli di sontuosità tipici di altre Jaguar, ma a bordo tutto trasmette una pregevole sensazione di accuratezza, orientata alla modernità più che al tradizione old style tipico del marchio. Qualche desiderio di ricercatezza c'è, come la modanatura che corre lungo la plancia e prosegue sulle porte, e contribuisce a rendere la XE un po' diversa da quelle rivali che ha nel mirino. Rispetto alle quali, invece, non dice molto di diverso in materia di spazio: davanti due posti comodi, dietro un divano capace di accogliere un paio di passeggeri, che in entrata devono fare i conti con la linea del tetto e in uscita con il poco spazio per sfilare comodamente i piedi.

Come va. Quando si comincia a guidare, si ha subito l'impressione che l'obiettivo fosse di unire in un'unica auto il dinamismo di una Serie 3 con le doti di confort di una Classe C. Dalla profilatura del sedile alla posizione di guida, ogni elemento è ben studiato e, quando ci si mette in movimento, si scopre che tutto questo si accompagna a un assetto abbastanza morbido per regalare viaggi tranquilli, anche se le sconnessioni cittadine non sempre vengono digerite al meglio. Un piccolo appunto anche per il navigatore, la cui voce fatica a pronunciare in maniera corretta i nomi delle vie: farfuglia delle singole lettere, a volte delle sillabe, ma il tutto rimane sostanzialmente incomprensibile. Nell'utilizzo quotidiano, alla piacevolezza generale contribuisce anche il due litri a gasolio della famiglia Ingenium. Un'unità moderna, capace di erogare 180 gradevolissimi cavalli tenendosi in perfetto equilibrio tra esuberanza e signorilità. Peccato per il cambio, l'onnipresente ZF a otto marce, che sulla XE si lascia scappare qualche incertezza nelle cambiate a bassa velocità, soprattutto quando si procede con un filo di gas o poco più, rendendo la marcia meno fluida di quanto sarebbe lecito attendersi.

Piacere di guida. Viene poi il momento in cui la strada si libera e si avrebbe voglia di chiedere di più al telaio: la prontezza dello sterzo, unita alla generale reattività della vettura, parrebbero ottimi presupposti, assieme alla capacità di non far pesare troppo i suoi 1.760 chili in ordine di marcia. Appena si comincia a osare diventa evidente che questa Jaguar fatica a onorare quel dinamismo che è quasi un tributo alla memoria di Sir William Lyons. Va tutto bene finché con brio si seguono le sinuosità di un bel percorso di collina, perché la tenuta di strada non manca; in altre situazioni il retrotreno si dimostra un po' troppo morbido per garantire quella saldezza nell'assetto che è fondamentale per infondere fiducia nel pilota. E questo capita soprattutto quand'è chiamata in causa la stabilità, come nel caso di un brusco cambio di corsia. Per fortuna l'elettronica riesce a rimettere le cose a posto con interventi tanto solerti quanto prolungati: la sicurezza ringrazia, il piacere di guida un po' meno.

In sintesi. Messo da parte lo sfortunato tentativo di quasi un quindicennio fa, con una X-type che altro non era se non una Mondeo travestita, la Jaguar torna sul luogo del delitto e mette in campo la XE. Una reale alternativa alle solite tedesche, con la quale il marchio inglese vuole ritagliarsi un suo spazio in un comparto di mercato molto importante, peraltro dominato dalle flotte. Per fare tutto ciò, ha realizzato un prodotto di sicuro livello, nel quale modernità e tradizione sono perfettamente mixati. I tecnici inglesi hanno cercato di unire in un'unica vettura confort e qualità stradali: un obiettivo encomiabile, che però è stato centrato soltanto in parte. E il prezzo? Quello gioca a favore della XE: i listini, guarda il caso, sono perfettamente allineati a quelli delle rivali, rispetto alle quali aggiunge quel tocco british che, piaccia o non piaccia, mantiene sempre il suo fascino.

Alessio Viola
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di giugno 2015)

Pregi e difetti

JAGUAR XE (X760)

XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige

Pregi

Motore. Un'unità tutta nuova, frutto di un progetto inedito, capace di unire buone prestazioni e consumi interessanti.

Freni. La XE ha la capacità di decelerare con vigore da qualsiasi velocità. In più, l'impianto ha un ottimo equilibrio anche nelle situazioni difficili.

Difetti

Stabilità. Nelle manovre repentine, il retrotreno ha dimostrato una cedevolezza poco esaltante, che lo porta ad allargare le traiettorie.

Abitabilità posteriore. Lo spazio a disposizione, soprattutto per le gambe, non è granchè. E la linea sfugente del tetto riduce l'accessibilità.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
226,681 km/h
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
8,5 s
16,1 s
29,4 s
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
8,2/9,0 s
26,3 s
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
39,3 m
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
17,2 km/l
16,1 km/l
12,6 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
JAGUAR XE 2.0 D Turbo 180 CV aut. Prestige
Rinascimento inglese

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Jaguar XE - Rinascimento inglese

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca