La deducibilità sul noleggio auto a lungo termine rende questa formula ancora più utile per ogni automobilista che decide di stipularla. Che si tratti di un cliente privato o aziendale, fa poca differenza: il contratto da firmare garantisce una serie di vantaggi economici e fiscali da tenere in seria considerazione. Ecco cosa c'è da sapere in merito a questo accorgimento importante per determinate categorie che vogliono accedere all'autonoleggio.
Prima di parlare della deducibilità, è essenziale introdurre il concetto di deduzione.
Si tratta di una tipologia di agevolazione fiscale che viene calcolata prima di effettuare il conteggio esatto delle tasse da destinare a fini fiscali. L'obiettivo di questo sistema è ridurre l'entità economica delle imposte tramite un abbassamento drastico del relativo importo.
In pratica, si sottrae una certa somma di denaro da quella imponibile, con una diminuzione dei tributi da devolvere al Fisco. Chi attua il noleggio a lungo termine può trarre notevoli vantaggi da questa formula
Entrando nei particolari, la deducibilità sul noleggio a lungo termine viene introdotta allo scopo di ricevere parte delle spese inerenti le tasse corrisposte sotto forma di rimborso. Ovviamente, la legge decreta una serie di limiti economici da non superare.
Tutto ciò viene messo in pratica per tenere sotto controllo le spese collegate alla mobilità, con la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali di notevole importanza. In questo modo, il risparmio finanziario può farsi davvero sostanzioso.
La deducibilità fiscale si rivela accessibile per un'ampia categoria di potenziali fruitori, pronti a usufruire dei vantaggi del noleggio di un'auto abbattendo diversi costi.
È disponibile in diverse modalità, riservate prettamente a partite IVA. Aziende e liberi professionisti hanno così l'opportunità di risparmiare sulle tasse da corrispondere, per una percentuale compresa tra il 20% e l'80%.
Inoltre, bisogna aggiungere una detrazione tra il 40% e il 100% sull'IVA. Vediamo quindi nel dettaglio la normativa in vigore per le singole categorie che possono usufruire di questo vantaggio economico.
Come detto in precedenza, i liberi professionisti hanno tutte le carte in regola per accedere alla deducibilità sul noleggio auto. Nel caso specifico, tale categoria può usufruire di una deducibilità fiscale pari al 20% sulle spese sostenute per il canone, fino a una soglia di 3615,20 euro su base annuale. A questa, bisogna aggiungere una detrazione sull'IVA pari al 40%.
Un po' diverso è il discorso inerente gli agenti di commercio. Questi ultimi possono usufruire di una deducibilità dell'88% sulle spese del canone fino a un limite di 5164,57 euro all'anno. Allo stesso tempo, la detrazione dell'IVA può anche raggiungere il 100%.
Una differenza importante è quella tra deducibilità sull'auto aziendale a uso strumentale o promiscuo, ossia da adoperare solo per fini lavorativi o anche per quelli personali.
Nella prima circostanza, deducibilità e detrazione sulle spese di noleggio sono del 100%. Nella seconda, la deducibilità è del 70% sulle spese, mentre la detrazione è compresa tra il 40% e il 100% a seconda delle scelte aziendali.
Anche i servizi accessori possono essere sottoposti alla deducibilità. Essi racchiudono una serie di voci di spesa aggiuntive, come ad esempio la manutenzione periodica, eventuali riparazioni, la sostituzione degli pneumatici. Non bisogna prestare attenzione ad alcuna soglia riguardante l'importo e la deducibilità è tra il 20% e l'80%, in base a quanto decretato dalle leggi in vigore.
Specifichiamo che queste misure sono valide solo per liberi professionisti e aziende, mentre i clienti privati non possono prendervi parte.
Il calcolo della deducibilità tiene in considerazione una serie di parametri ben precisi, affinché sia possibile trarre vantaggio da un'agevolazione fiscale estremamente importante. Per esempio, se una partita IVA sceglie di attivare il noleggio di una vettura a lungo termine, accede a una deduzione pari al 20% su una spesa al di sotto dei 3615 euro, mentre la detrazione sull'IVA è pari al 40%.
Per quanto riguarda un agente di commercio, va sempre ricordato che la deduzione dell'80% vale alla soglia massima di 5164 euro, mentre l'IVA viene interamente detratta. Una volta fissate queste piccole regole, è possibile procedere al calcolo vero e proprio, che varia a seconda dell'entità della spesa iniziale da sostenere.
Nel complesso, la deducibilità sul noleggio auto garantisce un insieme di benefici immediati e tangibili nel tempo, che vanno tenuti in seria considerazione. Chi fa parte di un'azienda o è un libero professionista ha l'opportunità di scegliere la vettura giusta per un determinato arco di tempo e usufruire di numerosi vantaggi interessanti. In questo modo, gli spostamenti per fini aziendali vengono effettuati riducendo al minimo gli oneri da tenere d'occhio.
Questo contenuto è stato scritto in collaborazione con la redazione di Facile.it specializzata nel noleggio a lungo termine.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!