Valvola Egr
La valvola Egr (Exaust gas recirculation - ricircolo dei gas di scarico) è utilizzata ...
La valvola Egr (Exaust gas recirculation - ricircolo dei gas di scarico) è utilizzata ...
In curva, le ruote esterne seguono una traiettoria più lunga di quelle interne e,...
Per azionare l’albero (o gli alberi) a camme a velocità dimezzata e in perfetta...
I motori a combustione interna non possono erogare potenza partendo da fermi, ma...
Il progressivo aumento del peso, delle dimensioni delle vetture e della sezione dei...
Il radiatore è uno scambiatore di calore tra due fluidi che di solito si utilizza per ...
L’apertura e la chiusura delle valvole si effettua mediante l’albero a camme: è...
Fino alla metà degli anni 90 l’iniezione dei motori diesel era effettuata perlopiù...
L’albero motore è l’elemento fondamentale del propulsore che, assieme alle bielle,...
Nei motori a benzina, è fondamentale ottenere il rapporto stechiometrico, ovvero...
Nei motori a iniezione è indispensabile rilevare la massa di aria che viene aspirata, ...
L’intercooler è uno scambiatore di calore, ovvero un radiatore (aria-aria o...
A partire dal 2020 tutti gli apparecchi venduti in Italia, compresi quelli installati ...
Nell’eterno inseguimento tra guardie e ladri, a volte sono in vantaggio i primi,...
I rimorchi sono veicoli a tutti gli effetti, ma hanno la caratteristica di essere...
Il filtro antiparticolato è l’elemento del sistema di depurazione dei gas di scarico...
L’introduzione delle luci diurne o Drl (daytime running lights) è piuttosto recente...
Anche se sarebbe più corretto chiamarle viti antifurto, sono accessori che si...
Fendinebbia questi sconosciuti? Non proprio: i proiettori e i fanali per la nebbia,...
Il freno di stazionamento è il dispositivo che consente di bloccare l’auto durante le ...
L’alternatore è una macchina elettrica rotante che sfrutta i campi elettromagnetici...
La cinghia di distribuzione è un anello piano di gomma sintetica, con un’anima di...
Il differenziale autobloccante è un organo della trasmissione che distribuisce la...
Comunemente, la sigla Esp identifica il sistema di controllo elettronico della...
In via generale, il giunto omocinetico è un organo di trasmissione che collega tra...
L’iniettore di un impianto a Gpl non è concettualmente molto diverso da quello...
La puleggia dell’albero motore è un organo meccanico costituito da un disco che gira...
Lo spinterogeno è l’insieme dei componenti che hanno il compito di inviare alle...
La testata - o testa che dir si voglia - è sostanzialmente l’elemento che chiude i...
Come dice la parola stessa, il turbocompressore è formato principalmente da due...
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!