Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Bimbi in auto

Bimbi in auto

Mettere in sicurezza i bambini in auto è una priorità, ma trovare il seggiolino perfetto non è un’impresa semplice. Seguendo le normative in vigore e adattando il seggiolino alle proprie necessità, si può giungere alla giusta conclusione, per poter viaggiare tranquilli con i propri bambini.

Perché è importante scegliere bene il seggiolino auto

Scegliere il seggiolino perfetto è molto importante per evitare di compromettere la sicurezza del tuo bambino. Una scelta sbagliata o un’installazione errata, infatti, può esporlo a grossi rischi facilmente evitabili, con le giuste accortezze. 

La normativa da conoscere: ECE R129

La normativa ECE R129 nasce nel 2013 ed è un’evoluzione della ECE R44/04. Mentre la prima prevedeva solo un’omologazione dei sistemi di sicurezza basata sul peso del bambino, nella R129 troviamo diverse migliorie:

  • classificazione dei seggiolini per peso e altezza del bambino (non più solo peso);

  • obbligo di viaggiare ICM fino ad almeno i 15 mesi; 

  • utilizzo di manichini (di tipo “Q”) più precisi per rilevare la pressione esercitata nel crashtest; 

  • test sulla protezione dagli impatti laterali.

Sistemi di installazione dei seggiolini auto

Per installare in modo corretto il seggiolino nella propria auto, bisogna conoscere tutti i sistemi di installazione relativi.

CINTURA DI SICUREZZA DELL’AUTO

Si tratta di seggiolini “universali”, adattabili a tutte le vetture dotate di cintura di sicurezza a tre punti.

SISTEMA ISOFIX

E’ un sistema di installazione internazionale standard. I sedili delle auto dotate di ISOFIX presentano dei ganci a cui vengono direttamente ancorati i seggiolini, solitamente senza il bisogno di utilizzare la cintura dell’auto.

I sistemi anti-ribaltamento

TOP TETHER

E’ una cinghia che generalmente parte dalla sommità dello schienale del seggiolino auto e che si ancora nel baule. A seconda del veicolo, i suoi punti di aggancio possono trovarsi in zone diverse del baule. All’interno del libretto delle istruzioni dell’auto viene indicato il punto esatto in cui fissare il top tether: quando la cinghia raggiunge la corretta tensione, compare un indicatore di colore verde.

PIEDE DI SUPPORTO

E’ un “braccio meccanico” estendibile che viene posizionato a diretto contatto con il pianale del veicolo. Deve appoggiarsi senza alzare il seggiolino rispetto alla superficie del sedile. Se installato correttamente il rilevatore di pressione diventerà verde.

I sistemi anti-contraccolpo

BASE D’APPOGGIO

Si posiziona contro lo schienale del sedile per il seggiolino affinché possa ridurne il movimento e attutire le forze d’urto in caso di tamponamento o contraccolpo per impatto frontale. Il materiale della base d’appoggio è solitamente la plastica ed è da posizionare tra la seduta del seggiolino e il sedile.

LOWER TETHER

E’ un’imbracatura che fissa il seggiolino e il piede di supporto, oppure con sistema ISOFIX e piede di supporto. Aiuta a ridurre il movimento all’indietro del seggiolino, quindi il contraccolpo, in caso di impatto frontale e limita lo spostamento nella prima parte dell’urto in caso di tamponamento. Funziona in concomitanza alla classica cintura di sicurezza dell’auto.

Oltre all’omologazione: i test indipendenti

Spesso e volentieri un seggiolino omologato non è automaticamente il più sicuro. Per valutare al meglio la prestazione di un prodotto bisogna prendere in considerazione i test indipendenti condotti da enti autorevoli. I due test principali sono il Warentest e il Plus Test svedese.

Warentest

Il Warentest, nome completo Stiftung Warentest, è tra i più conosciuti e rispettati in Europa tanto da collaborare con enti come ADAC (Germania), ÖAMTC (Austria) e RACE (Spagna). Il test comprende crash test frontali e laterali ad alta velocità. In più, sono comprese diverse valutazioni pratiche.

Il punteggio finale tiene conto di:

  • sicurezza in caso di impatto;
  • la facilità di installazione (importantissima, visto che 1 seggiolino su 2 è montato male!);
  • la comodità per il bambino (ergonomia, spazio, posizione della testa);
  • la qualità dei materiali (assenza di sostanze tossiche come ftalati o metalli pesanti.

Plus Test

Il PLUS TEST è un test volontario e molto rigido nato in Svezia, specializzato nella sicurezza dei seggiolini in caso di impatto frontale. Questo test, infatti, si concentra su un aspetto specifico, ovvero la quantità di forza esercitata sul collo del bambino durante un incidente. Questo perché in caso di impatto, è proprio il collo, soprattutto per i più piccoli, il punto più vulnerabile.

Per superare il test:

  • il seggiolino deve essere installato esclusivamente in senso contrario di marcia (ICM);
  • la forza misurata sul collo deve essere molto più bassa rispetto agli standard minimi europei (max 1.220 newton invece di 3.000).

Altri test rilevanti sono REACH e ÖKO-TEX 100, che certificano l’assenza di sostanze nocive come ftalati, formaldeide, ritardanti di fiamma, metalli pesanti e coloranti tossici.

Seppur questi elementi non impattino direttamente la sicurezza in caso d’incidente, sono da ritenere cruciali per la salute quotidiana del bambino, specialmente se il seggiolino viene usato a lungo e in estate (quando il sudore aumenta il contatto diretto con i tessuti).

Ad ogni età il suo seggiolino

A seconda dell’età del bambino, il seggiolino deve soddisfare delle caratteristiche ben precise, che assicurano la sicurezza del bambino.

Seggiolini per neonati

I seggiolini per neonati sono omologati dalla nascita (40cm), adatti per il neonato dagli 0 ai 28 giorni di vita.

Requisiti ideali:

  • Riduttore ben strutturato che avvolge testa, schiena e bacino (larghezza max 28 cm);
  • Poggiatesta allineato al riduttore, con larghezza max 15 cm e altezza max 28 cm da seduto;
  • Posizione ben inclinata (oltre 130°), che favorisce il comfort e la respirazione;
  • Utilizzo obbligatorio in senso contrario di marcia (ICM) almeno fino ai 15 mesi.

Seggiolini 0/4-6 anni

Passata la prima fase del neonato, la scelta del seggiolino è fondamentale. Questi seggiolini sono tra i più avanzati della categoria, data la fase delicata della crescita del bambino.

Caratteristiche:

  • Classificazione per altezza e non per peso (es. da 40 a 105 cm o da 61 a 125 cm);
  • Obbligo di utilizzo in senso contrario di marcia (ICM) fino a 15 mesi, ma molti modelli permettono ICM fino a 4-6 anni;
  • Sistemi di installazione ISOFIX, spesso combinati con piede di supporto, top tether o cintura a 3 punti;
  • Molti modelli dispongono di rotazione a 90° o 360° per facilitare l’inserimento del bambino;
  • I riduttori per neonati sono inclusi.

Seggiolini 4-12 anni

Dai 4 anni circa (100 cm in su), si passa alla categoria dei seggiolini "booster con schienale", progettati per seguire la crescita del bambino fino ai 12 anni (o 150 cm), quando non sarà più obbligatorio l’uso del seggiolino.

Caratteristiche:

  • Uso esclusivo della cintura di sicurezza dell’auto, con guide laterali per il corretto posizionamento;
  • Schienale alto e regolabile che protegge testa e spalle;
  • Presenza (opzionale) di attacchi ISOFIX per stabilizzare il seggiolino sul sedile;
  • Protezioni avanzate contro impatti laterali.

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca