Tecniche di primo soccorso per automobilisti
Un sinistro stradale mette alla prova la capacità di reazione di qualsiasi...
Ogni giorno in Italia ci sono centinaia di incidenti stradali. Questa è una realtà che tocca milioni di automobilisti. Affrontare un'emergenza stradale non è solo una possibilità lontana. È un evento per cui ogni guidatore deve essere pronto. Questo vale sia per gli aspetti pratici che legali.
Un sinistro stradale mette alla prova la capacità di reazione di qualsiasi...
Un tamponamento sulla statale, un motociclista caduto in curva, un pedone investito...
Quando un conducente viene colpito da un malore alla guida, l’automobile si trasforma ...
Ogni anno migliaia di persone restano ferite in incidenti stradali in Italia. Le...
Quando si percorrono strade urbane, statali o autostrade, possono verificarsi eventi...
Quando si verifica un incidente stradale, la prontezza delle azioni e la lucidità nel ...
In base agli ultimi dati forniti dall'ISTAT per il 2023, la situazione della sicurezza stradale in Italia si presenta complessa: durante l'anno 2023 sono stati registrati 3.039 decessi a causa di incidenti stradali, con una diminuzione del 3,8% rispetto al 2022. Tuttavia, si è assistito a un aumento sia nel numero degli incidenti (166.525, +0,4%) che in quello dei feriti (224.634, +0,5%). Particolarmente allarmante è l'aumento delle vittime tra gli utenti della micromobilità: i decessi tra ciclisti e utilizzatori di biciclette elettriche sono saliti a 212 (+3,4% rispetto all'anno precedente), mentre per i monopattini elettrici si registrano 21 morti, in aumento rispetto ai 16 del 2022. Anche gli incidenti (3.365, +15%) e i feriti (3.195, +15%) sono cresciuti. Al contrario, si osserva una diminuzione delle vittime tra automobilisti (1.332, -3,1%), motociclisti (734, -6,0%) e conducenti di autocarri (112, -32,5%), mentre i decessi tra i pedoni rimangono invariati (485). Le autostrade mostrano il miglioramento più significativo con una riduzione del 19% delle vittime, seguita dalle strade extraurbane (-3,9%) e urbane (-0,3%).
Le emergenze stradali non riguardano solo gli incidenti. Sempre più frequenti sono i casi di malori improvvisi alla guida, dalle crisi cardiache agli ictus, dalle crisi diabetiche agli attacchi epilettici. Riconoscere tempestivamente questi eventi e sapere come intervenire può salvare vite umane e prevenire incidenti ancora più gravi. La preparazione inizia dalla prevenzione e dalla conoscenza. Sapere cosa tenere sempre in auto, come organizzare un kit di primo soccorso efficace, quali sono le tecniche di base per gestire traumi e ferite, come proteggere se stessi mentre si presta soccorso ad altri.
Il primo soccorso stradale va ben oltre la semplice buona volontà. La legge italiana stabilisce precisi obblighi per chi si trova sulla scena di un incidente, dall'obbligo di prestare assistenza alla responsabilità civile che può derivare da interventi inappropriati. Conoscere questi aspetti legali è fondamentale tanto quanto padroneggiare le tecniche di soccorso. art. 189 Codice della Strada “L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.”
In questa sezione troverai tutto quello che serve per affrontare con competenza e sicurezza le emergenze stradali, dalle procedure immediate da seguire in caso di incidente alle tecniche specifiche per diversi tipi di trauma, dagli aspetti legali del soccorso alle modalità per segnalare correttamente un'emergenza. Perché essere preparati non è solo una questione di responsabilità civica, ma un investimento nella sicurezza di tutti.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!