LAMBORGHINI Huracán

  • coupé
  • benzina
La Lamborghini Huracán, coupé o spider, ora con la denominazione Evo che sta per evoluzione, è arrivata alla seconda generazione, sempre affilata come una lama pregiata, e più efficiente su tutti i fronti: aerodinamica, prestazioni del suo monumentale V10 aspirato, dinamica di marcia, grazie alle ruote posteriori sterzanti e alla nuova Ldvi (acronimo di Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata), il cervello elettronico principale che coordina il lavoro di tutte le altre centraline. Il dieci cilindri, sulla Evo, si presenta nella sua massima forma: 640 cavalli. È la stessa unità che aveva debuttato nel 2017 sulla Performante, con valvole di titanio e tutta la linea di aspirazione e scarico ridisegnata. Ma, in realtà, il V10 aspirato è soltanto uno dei numerosi elementi che compongono il pacchetto Evo, svariati affinamenti che hanno delineato ancor meglio i tratti caratteriali di questa Lambo. Partiamo con la cosiddetta Ldvi: un sofisticato sistema il cui compito è quello di coordinare nel migliore dei modi l'azione di tutte le componenti gestite elettronicamente. In pratica, si tratta di un'unità principale che supervisiona le altre centraline di controllo per far lavorare in maniera più rapida e precisa la trazione integrale, l'Esp, gli ammortizzatori magnetoreologici e gli inediti torque vectoring e ruote posteriori sterzanti. In questo modo, la Huracán riesce a fare esattamente quello che vuole il pilota, quasi anticipandone le intenzioni, per essere più efficace e facile da gestire al limite. Tutto questo ha definito ancor più nettamente le diverse sfaccettature caratteriali della Lamborghini, che, come da tradizione, possono essere selezionate attraverso il tasto rosso sulla razza centrale del volante.
Come va. La Huracán è una supercar con prestazioni mozzafiato: 0-100 in 2,9 secondi e velocità di 325 km/h. Con la versione Evo, ha modificato carattere. Il cambiamento più evidente riguarda la posizione Sport. Rispetto a prima, le ruote posteriori ricevono maggior coppia perciò, di fatto, è diventata una sorta di modalità drift: punti l'avantreno verso la corda, un leggero rilascio per alleggerire il retrotreno, piede destro sul pavimento e rapido controsterzo; e, una volta trovato quel sottile equilibrio fra angolo del volante e dose di acceleratore, si potrebbe anche restare in sovrasterzo all'infinito. La modalità Corsa, invece, continua a essere quella con cui la vettura assume un comportamento neutro e bilanciato, per ottenere la massima prestazione in pista. Per inciso, a Vairano, il laptime della Evo è un buon 1’10”785, pari a un secondo netto di vantaggio sulla precedente Huracán e circa 1,3 di distacco dalla Performante, a parità di pneumatici Pirelli Trofeo R. Quello che stupisce maggiormente è la facilità con cui si raggiungono queste performance. Sul veloce, la Evo dà assoluta confidenza, piantata con determinazione com'è sulla sua linea. Non si ha mai la sensazione che, da un momento all'altro, l'appoggio possa mancare. Nelle parti più lente, l'azione delle ruote posteriori sterzanti è evidente e rende iper-veloce l'inserimento in curva. Al punto che, all'inizio, occorre prenderci le misure: la Evo è talmente pronta che ci si ritrova a imprimere un angolo di sterzo superiore alle reali necessità. Notevolissime, poi, le accelerazioni longitudinali: 1,24 g in frenata e 2,64 secondi per arrivare a 100 km/h, uno dei migliori risultati mai registrati sulla nostra pista. Uno stacco da fermo straordinario, che nasce dall'azione combinata della trazione integrale e del V10, la cui esuberanza va assaporata senza distinzioni lungo tutta la mezzaluna digitale del contagiri: dai mille, quando c'è già il 75% dei 600 Nm di coppia, fino agli otto-e-cinque, dove scatena tutta la sua rabbia accompagnata dal suo suono inconfondibile.
Pregi. Prestazioni superbe, raggiungibili con insospettabile facilità. Motore pieno sotto, un mostro in alto e con una voce inconfondibile.
Difetti. Bagagliaio ridotto al minimo sindacale: difficile anche solo pensare di caricare un trolley. Visibilità molto limitata dietro.

Dimensioni e caratteristiche LAMBORGHINI Huracán

  • Anno modello: 2021-2022
  • Posti: 2
  • Porte: 2
  • Serbatoio: 80-83l
  • Altezza Altezza: 117-122 cm
  • Larghezza Larghezza: 193-195 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 452-457 cm

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Autoradio
  • Radio Digitale (DAB)

Esterni

  • Cerchi in lega
  • Interni

  • Interni in materiale pregiato
  • Servizi

  • Pacchetto Manutenzione Lamborghini 3 anni
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Cambio automatico
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

      Allestimenti   Prezzo Anno Cilindrata kW/CV  
    Huracán 5.2 V10 EVO RWD Coupé
    Huracán 5.2 V10 EVO Coupé
    Huracán 5.2 V10 Tecnica RWD Coupé
    Huracán 5.2 V10 EVO Fluo Capsule
    Esaurimento Scorte
    Huracán 5.2 V10 STO Coupé
           

    Ultime prove

    Proposte dall'usato LAMBORGHINI

    Fotogallery LAMBORGHINI

    News correlate LAMBORGHINI

    Servizi Quattroruote

    quotazione

    Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

    Non ricordi la tua targa? Clicca qui

    logo

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    provePdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca