La Lexus RZ è una grande Suv elettrica del marchio di lusso della Toyota: è lunga 4,80 cm, con un passo di 285 cm. Il design è audace, in pieno stile Lexus, con i fari sottili e la grande calandra a clessidra. A bordo si ritrova la qualità che ci si aspetta dalla Casa giapponese, con materiali pregiati, finiture impeccabili e tanta solidità: la plancia è caratterizzata da un unico elemento che integra le bocchette dell’aria e gli schermi del cruscotto digitale e multimediale, a cui si affianca un buon numero di comandi fisici. Il passo generoso regala spazio in abbondanza anche per cinque persone: a mancare, semmai, sono i centimetri tra pavimento e divano, per via della batteria di trazione, che costringono i passeggeri a stare con le ginocchia un po’ raccolte. Il bagagliaio, ben rifinito, ha una capacità dichiarata di 522 litri, che diventano 1.451 abbassando gli schienali della seconda fila.
Come va. Costruita sulla piattaforma e-Tnga condivisa con la Toyota bZ4x e la Subaru Solterra, la Lexus RZ è spinta da due motori elettrici, uno per asse: all’anteriore è da 150 kW, il posteriore da 80 kW per una potenza di sistema di 230 kW (313 CV) e una coppia massima di 435 Nm. Con questi numeri, la Suv giapponese scatta da ferma a 100 km/h in 5,6 secondi e raggiunge la velocità (autolimitata) di 160 km/h. La batteria ha una capacità di 71,4 kWh, per un’autonomia dichiarata di 395 km nel ciclo Wltp. Il sofisticato sistema di trazione integrale Direct4 della Lexus, che permette di distribuire la coppia sulle quattro ruote in base alle condizioni della strada e allo stile di guida, fa sì che l’auto sia sempre stabile, con limiti di tenuta elevati e una buona agilità nel misto. Di serie su tutta la gamma la guida assistita di livello 2 e il Safe Exit Assist, per evitare l’apertura accidentale delle portiere se vengono rilevati veicoli o ciclisti che si avvicinano da dietro.