La SWM G03F è una Suv cinese di segmento D lunga 461 cm, larga 182, alta 183 e con un passo di 278 cm. Le linee semplici, boxy e robuste hanno permesso di ottenere un abitacolo spazioso. Oltre che a cinque, c’è anche nella versione a sette posti, con una configurazione piuttosto insolita: la seconda fila ha due poltrone separate, mentre la terza ha un divanetto a tre posti (con i finestrini in fondo apribili a compasso). Le due sedute singole sono comode, offrono i braccioli e ampie regolazioni per lo schienale, mentre i posti dietro sono necessariamente di fortuna. L’abitacolo ha una plancia lineare, dominata dallo schermo wide dell’infotainment da 10,25”, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Essenziale nella grafica, così come la strumentazione digitale dietro al volante, riporta quanto basta per la guida. Nella configurazione a 7 posti il bagagliaio mette a disposizione 165 litri, che diventano 705 viaggiando in quattro, e 1.564 litri se si è in due.
Come va. Accanto al convenzionale 1.5 benzina termico da 110 CV, la Suv cinese è disponibile con il nuovo powertrain Super Hybrid, un sistema ibrido in serie composto da un 1.5 aspirato da 75 kW (102 CV) usato solo per caricare la batteria, mentre a muovere l’auto c’è un’unità elettrica da 150 CV. Gli accumulatori hanno una capacità di 8,8 kWh, che consente di percorrere circa 50 km in modalità elettrica. Oltre che dal motore durante la marcia, la batteria può essere caricata alla spina, in corrente alternata, tramite la presa presente sulla calandra anteriore. Stando a quanto dichiara la Casa, questa soluzione consente di percorrere fino a 1.000 km con un pieno di benzina (e uno di corrente). L’auto nasce prevalentemente per una guida rilassata e un uso tranquillo: i CV non sono molti, e nonostante la brillantezza del motore elettrico, l’assetto è morbido.