Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Studio di CCC Intelligent Solutions
Elettriche più tecnologiche, termiche più complesse

SFOGLIA LA GALLERY

Tra le cose che più interessano ai fleet manager, soprattutto per i fermi-macchina oltre che, naturalmente per i costi, c'è il monitoraggio degli iter riparativi delle auto in flotta. In particolare dopo eventuali sinistri. In generale, si parte dal presupposto che le auto elettriche riescano a evitare meglio di essere coinvolte in tamponamenti rispetto alle vetture con motore termico grazie a una presenza maggiore di tecnologie di bordo, ma quando vengono coinvolte in incidenti hanno costi di riparazione più alti. Sono questi alcuni dei risultati di uno studio realizzato da CCC Intelligent Solutions sui costi di riparazione dei veicoli elettrici rispetto a quelli della versione a benzina dello stesso modello, in vendita nel mercato statunitense. In particolare, Susanna Gotsch, analista di settore della CCC, ha esaminato un anno di dati del programma di riparazione di piccole auto non di lusso elettriche che hanno una controparte a benzina. Va quindi sottolineato che il campione, per forza di cosa, risulta limitato dall'assenza della Tesla (che non ha versioni itermiche), che rappresenta l'80% delle auto elettriche nel sistema, ovviamente sempre da considerare Usa, mentre vetture con "cugine" paragonabili come controparti, sebbene non identiche, sono invece la Chevrolet Bolt, con la Sonic, e la Nissan Leaf, con la Sentra.

Le differenze. Dallo studio emergono anche i diversi i comportamenti delle auto elettriche nei confronti di quelle termiche. Il 22% delle auto a benzina non è riuscito più a muoversi dopo l’incidente, contro il 18% delle EV. Le riparazioni delle elettriche hanno richiesto solo 22 ore, contro le 25,5 ore delle auto a benzina, malgrado il conto per le elettriche sia risultato maggiore del 3%. Tra le voci di costo maggiore, naturalmente, figura la più alta presenza di tecnologie di bordo, e di conseguenza dei costi dei pezzi di ricambio, che hanno costituito il 40% del costo di riparazione delle EV, contro il 37,5% di quelle a benzina. Il 38% delle parti di ricambio per le auto a benzina sono prodotti aftermarket, contro solo l'11% per le EV. Ma, sinistri a parte, è notorio che le elettriche hanno tagliandi certamente meno costosi, con fermi-macchina per le manutenzioni  di durata minore rispetto a quelle con motore termico. Uno dei punti che piace, e molto, ai fleet manager.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Studio di CCC Intelligent Solutions - Elettriche più tecnologiche, termiche più complesse

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it