Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Mercato Europa
Spinta dalle flotte per le elettriche

SFOGLIA LA GALLERY

Se le vendite delle auto elettriche tra i privati stentano (per usare un eufemismo…), in Europa le Bev nella prima metà dell’anno sono cresciute del 21,7% anno su anno nelle true fleet secondo i dati di Dataforce. Quasi un quarto del mercato delle flotte - per la precisione il 24,1% - è appannaggio del gruppo Volkswagen con tutti i suoi brand elettrificati (Audi, Skoda, Cupra, Porsche e, naturalmente, Volkswagen) con 52.802 unità, diventando il canale più importante per la società di Wolfsburg per le auto alla spina. Perché sui privati il gruppo Stellantis con 53.422 immatricolazioni ha già superato quelle della Volkswagen, a quota 49.940 vetture, crescendo tre volte più velocemente dei rivali tedeschi, ed è pronta anche a superare Tesla nel mondo flotte, arrivando nei primi sei mesi dell’anno a proporre 31.758 unità alla spina (+28,5%), contro le 32.381 del brand di Elon Musk.

Suv contro le altre. Anche nel mondo true fleet dominano i modelli a ruote alte, con la Tesla Model Y (18.113 unità) a guidare la classifica seguita dalla sorella a due volumi, la Model 3 (14.264), e dalla Volkswagen ID.4, al terzo posto con 9.357 immatricolazioni. Ma la grande perfomance è stata realizzata da una piccola, la Fiat 500e, che raggiunge il quarto posto con 8.925 unità, grazie anche all'adozione da diverse società di car sharing. L’altra "piccola", sempre del gruppo Stellantis, infatti, la Peugeot e-208, si piazza al nono posto (5.838 unità), preceduta dalla Renault Zoe (6.641 vetture) e da tre suv, la Skoda Enyaq IV (con 8.726 unità), la Kia Niro (8.647 auto) e la Hyundai Kona (6.831 macchine). Chiude la classifica un'altra piccolina, la Dacia Spring (con 2.209 unità). 

Sei mesi True Fleet

Promesse mancate. Volkswagen puntava già quest’anno di sorpassare Tesla nelle vendite di auto alla spina nelle true fleet visto anche che nel 2021 aveva quasi superato la Casa nordamericana mancando il primo posto per una incollatura, ovvero 223 unità, ma - e questo fallimento è toccato anche il posto al "paladino" delle elettriche Hebert Diess,  – quest’anno il divario con il costruttore fondato da Musk è cresciuto a ben 12.384 unità, a causa soprattutto della cattiva perfomance del gruppo tedesco, a -25,8% nei primi sei mesi dell’anno, a quota 19.997 unità, contro le 32.381 di Tesla. Può essere che la chiusura dello stabilimento di auto elettriche di Zwickau, a causa di una strozzatura nelle forniture dall'Ucraina, sia una causa, ma un’altra è stata sicuramente la tiepida accoglienza per i nuovi mezzi alla spina del gruppo tedesco. Nella seconda parte dell’anno si pensa che tutti i gruppi accelereranno nel mondo flotte con l’offerta alla spina, con l’ombra dell’arrivo di nuovi modelli dalla Cina. Soprattutto con Suv, proprio il segmento su cui si è focalizzato di più il gruppo Volkswagen, oltre alla Tesla, la quale ha riaperto gli ordini per la Model S e la Y in Europa.

2022_6_anni_elettriche_true_fleet

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato Europa - Spinta dalle flotte per le elettriche

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it