Alla vigilia del Salone di Francoforte (aperto al pubblico dal 15 al 25 settembre) i Costruttori ce la mettono tutta per ingolosire pubblico e stampa e per creare suspence attorno alle loro novità. È il caso della Opel, che a una settimana esatta dall'inizio del motor show tedesco ha confermato, dopo averlo anticipato a metà agosto, la presenza nel proprio stand una concept elettrica dall'aspetto e dai contenuti rivoluzionari. "Un veicolo sperimentale - secondo quanto dichiarato - che esplora una nuova interpretazione della mobilità". Il nome è ufficialmente ancora top secret: in rete, tuttavia, la biposto tedesca viene identificata come Opel Rak e Concept.
Due posti in tandem. Secondo le immagini e in base a quanto fa sapere la Casa si tratta di un veicolo leggero a emissioni zero con una carrozzeria molto particolare. Presenta, infatti, due posti in tandem (come la Renault Twizy, elettrica francese che in Italia sarà commercializzata agli inizi del 2012) e una coda insolita, che ricorda vagamente quella di alcune moto. La concept di Rüsselsheim rientra nella categoria delle Audi Urban Concept e Volkswagen Nils, che vedremo sempre a Francoforte.
Versione per patentino. Ispirata dall'interesse dell'elettrica ad autonomia estesa Opel Ampera (a Francoforte, tra l'altro, sarà esposto anche il modello per l'Europa, che sarà in vendita agli inizi del 2012), si indirizza principalmente a una clientela giovane, che conta di attirare grazie anche a un prezzo competititivo. Forse persino di giovanissimi: la Opel starebbe valutando, infatti, anche una variante con velocità massima limitata a 45 km/h che, proprio come la Twizy, potrebbe essere guidata dai sedicenni con il patentino.
Un euro per 100 km. Secondo la Opel questo veicolo è stato ideato per la mobilità urbana, ma è adatto anche alle autostrade. In base ai pochi dati rilasciati, promette consumi di energia dieci volte inferiori rispetto a una moderna citycar: basta un solo euro per fare cento chilometri e raggiunge una velocità massima di 120 km/h.
Roberto Barone
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it