L'Audi ha scelto il palcoscenico del Consumer Electronics Show di Las Vegas per presentare la nuova Sport quattro laserlight, una concept derivata dalla Sport quattro vista al Salone di Francoforte 2013. Al di là dell'inedito colore Plasma Red, il design esterno e interno della coupé è del tutto identico alla precedente versione, così come il powertrain ibrido da 700 CV, capace di una media di 2,5 l/100 km.
Guarda la galleria fotografica dell'Audi Sport quattro laserlight Concept
Nuovo sistema di illuminazione al debutto. La scelta del Ces di Las Vegas è legata alla volontà di mostrare il futuro della tecnologia e dell'infotainment applicati a questo prototipo. Oltre al sistema ibrido di propulsione, infatti, i gruppi ottici adottano l'inedita tecnologia laser per gli abbaglianti e quella Matrix Led per le altre funzioni.
Le luci di Le Mans. I diodi laser sono molto più piccoli di quelli tradizionali ma riescono a illuminare fino a quasi 500 metri di distanza, con il doppio della potenza e il triplo della luminosità rispetto al sistema già proposto sulla nuova A8. La prima Audi a utilizzare i nuovi gruppi ottici laser sarà la nuova R18 e-tron quattro da competizione per la stagione 2014.
Gli interni. L'abitacolo della Sport quattro laserlight Concept, minimalista nel design, propone invece un nuovo approccio verso l'ergonomia e verso l'integrazione dei sistemi telematici di bordo. Realizzata in fibra di carbonio per il contenimento del peso, la plancia non ospita più grandi schermi al centro della console, ma racchiude in un unico display davanti al pilota tutta la strumentazione, mentre i comandi della climatizzazione sono integrati nella zona delle bocchette.
Evoluzioni per l'infotainment. Lo schermo Tft ad alta definizione, gestito da un processore Nvidia Tegra 30, comprende sia la strumentazione che il sistema Mmi, gestito attraverso una nuova interfaccia posizionata alla base della console centrale e dotata di controller girevole, pulsanti e touchpad, che gestisce anche la gestualità multi-touch. Dal sistema è possibile anche gestire le funzioni avanzate del sistema ibrido: oltre alle modalità EV, Hybrid e Sport, sono infatti disponibili i settaggi Hold e Charge per recuperare energia in vista di un tratto urbano, dove sfruttare soltanto il motore elettrico.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it