Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

NISSAN IMq concept
Anticipa la futura crossover compatta - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

L’offensiva della Nissan nel campo del design continua anche al Salone di Ginevra. Dove è la volta della concept IMq, che prefigura la visione futura del marchio nipponico nel settore delle crossover compatte. In cui la Nissan gioca da anni da protagonista assoluta. 

Nissan IMq: ecco come sarà la prossima Qashqai

È tempo di osare. Lunga 4,56 metri e alta 1,56, la IMq è più grande dell’attuale Qashqai, e appare come una “ruote alte” audace e dalla forte impronta stilistica. Lo si nota dalla carrozzeria tutta spigoli, tagli e forme sinuose, con un pianale piuttosto alto da terra, anche grazie ai cerchi da ben 22 pollici equipaggiati con pneumatici Bridgestone Connect semi-slick che inviano al guidatore informazioni - tipo, carico, pressione, temperatura, livello di aderenza, usura pneumatici - tramite un’interfaccia grafica. Un prototipo, questa IMq, che ha un evidente tono off-road, non solo per il muso e la coda svasati, ma pure per la presenza di cornici a lamelle che corrono tutt’intorno all’auto.

Partiamo dal frontale. Il logo della Casa è integrato nella griglia “V-motion”, che si unisce in orizzontale al fascione. Il cofano, di suo, presenta tagli cromati, pinnette d’ingombro e un andamento molto spiovente verso la calandra stessa. Oltre al taglio nelle fiancate, l’occhio cade sulle spalle marcate in coincidenza dei passaruota posteriori, tratti che regalano carattere all’insieme. La coda, poi, appare rastremata e assai sportiva, anche se un po’ troppo estrema: il mini-lunotto e il tetto così spiovente non li ritroveremo quasi certamente nel modello di serie. Un altro elemento stilistico ricorrente è quello dei gruppi ottici dalla forma a boomerang, mentre una soluzione tipicamente da prototipo è rappresentata dalle porte che si aprono ad armadio. All’interno, l’ambiente spazioso e futuristico è caratterizzato da quattro poltroncine singole, in mezzo alle quali corre una console a ponte. A dominare invece la parte frontale dell’abitacolo è la plancia a sviluppo orizzontale, che presenta uno schermo digitale da 840 mm, orientato perlopiù verso il guidatore. I sedili sono rifiniti con un tessuto tecnico bicolore 3D, realizzato al laser, che mira a ottenere un disegno geometrico ispirato al Kumiko, l’arte giapponese della lavorazione del legno. Motivo che si ritrova riprodotto anche sulla plancia, sui fianchetti porta e sul ripiano portaoggetti.

2019-Nissan-IMq-7

Cuore ibrido (non plug-in). Ovviamente la IMq non è solo stile. Propone anche un interessante powertrain, ossia l’evoluzione del sistema ibrido e-Power, nel quale ogni singola ruota è mossa in modo indipendente da un motore elettrico per ogni asse, così da ottenere la trazione integrale senza albero di trasmissione. Un sistema potente, dal momento che sulla concept eroga 340 CV e 700 Nm di coppia. Il motore termico, un 1.5 turbobenzina, ha mera funzione di range extender e serve per ricaricare la batteria. Una tecnologia, quella e-Power, attualmente presente in Giappone sui modelli Note e Serena.

ProPilot avanzato. La IMq è equipaggiata inoltre con un’avanzata versione sperimentale del sistema di assistenza alla guida Nissan ProPilot, che realizza funzioni di guida autonoma ancora più evolute. Senza contare la tecnologia Invisible-to-Visible della Casa, lanciata a gennaio 2019 in occasione del Ces di Las Vegas.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

NISSAN IMq concept - Anticipa la futura crossover compatta - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it