Le batterie calde al sodio-cloruri di nickel, meglio note col marchio commerciale Zebra, sono state utilizzate anche su piccole serie di veicoli elettrici. Ora il Gruppo FIAMM sbarca nel Continente Africano e diventa partner del gruppo telefonico MTN (Mobile Telecom Networks) con la fornitura di batterie al sodio-cloruri di nickel (comunemente dette batterie "al sale"), destinate alla sicurezza operativa delle centrali telefoniche. Nell'ambito dell'imponente progetto per la creazione della rete di telefonia mobile in Sud Africa, le nuove stazioni radio base di MTN saranno dotate delle batterie stazionarie al sodio-cloruri di nickel FIAMM Sonick per garantire continuità di energia anche in caso di black out della rete elettrica tradizionale.

La commessa apre le porte del mercato africano che presenta enormi potenzialità di crescita: la sola compagnia telefonica MTN ha in cantiere la costruzione di mille stazioni radio base l'anno. Una conferma della strategia del Gruppo FIAMM, che solo pochi mesi fa ha siglato un accordo strategico con l'azienda svizzera MES-DEA per la creazione di una nuova società, la FZ Sonick specializzata nello sviluppo e nella produzione di accumulatori al sodio-cloruri di nickel. Sfruttando il know how acquisito in questa settore, FZ Sonick avvierà anche a Montecchio Maggiore (Vicenza) un'unità produttiva per l'assemblaggio e la carica di queste batterie destinate a utilizzi tampone in tutti i settori dove non devono esserci mai interruzioni d'energia.

L'applicazione delle batterie al sale nell'ambito dei sistemi per il back up di energia rappresenta un'innovazione: FIAMM ha investito nel progetto per gli usi industriali di questa tecnologia, destinata anche ai veicoli elettrici, che offre importanti vantaggi dal punto di vista ecologico (bassissimo impatto ambientale, assenza di emissioni, componenti totalmente riciclabili) e di efficienza (lunghissima durata, elevata energia specifica, basso costo delle materie prime) e rappresenta oggi la soluzione più affidabile per i settori dove i tradizionali accumulatori al piombo non risultano adeguati.

Estrema resistenza. In particolare, le batterie al sale hanno dimostrato di sopportare condizioni climatiche estreme: a differenza delle batterie al piombo, che sono molto sensibili al caldo e al freddo, quelle al sale hanno una temperatura di esercizio che garantisce prestazioni e durata indipendenti dalla temperatura ambiente. In questo modo vengono drasticamente ridotti i costi per dotare le centrali telefoniche di adeguati impianti di refrigerazione, riducendo così i consumi di elettricità. La batteria è dotata di un sistema di controllo elettronico che permette il monitoraggio remoto, con ulteriori risparmi dei costi di manutenzione.