Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Quattroruote e Dueruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana.

Eco News

Monopattini elettrici
Abbiamo guidato il BMW E-Scooter

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo il Nineboot G-30 e il Micro Colibrì, questa volta il protagonista del nostro primo contatto è "targato" BMW e si chiama E-Scooter. Equipaggiato con una ruota anteriore da 20 cm e una posteriore da 12 (entrambe con gomme piene), il monopattino della Casa di Monaco dichiara un peso di 9,9 kg: vediamo come si comporta sulle strade cittadine.  

 

BMW-eScooter-10

Un aiuto concreto, ma solo per brevi tratti. Realizzato in collaborazione con l'azienda svizzera Micro, l'E-Scooter è compatto, leggero e rientra a pieno titolo in quella categoria di monopattini pensati per percorrere l'ultimo miglio. Scordatevi quindi un utilizzo a 360° come per il Nineboot G-30, che, seppur entro certi limiti, consente spostamenti in totale autonomia: il "due ruote" della BMW, che si ripiega in un attimo grazie al pratico sistema di sgancio ed è facilmente trasportabile, è fatto apposta per farvi raggiungere i mezzi pubblici e, una volta scesi, il proprio ufficio; oppure, una volta caricato in auto (entra nel bagagliaio senza alcuna difficoltà), vi porta a destinazione passando per una Ztl o un'area pedonale (ricordiamo che la velocità, in quest'ultimo caso, dev'essere al massimo di 6 km/h).  

 

BMW-eScooter-4

Ricarica e app. Rispetto ad altri monopattini, l'E-Scooter fa un "pieno" in sole due ore e mezza, ma c'è un motivo: anche con l'obiettivo di contenere il peso, la piccola batteria agli ioni di litio ha una capacità di soli 115,2 Wh ed è pensata per garantire un'autonomia massima di 12 km. Come sempre, oltre alla temperatura esterna (il freddo ne limita un po' le prestazioni), sulla percorrenza influiscono il tipo di strada (con le eventuali pendenze) e, soprattutto, il peso dell'utilizzatore. La portata massima dichiarata (100 kg) non è così vincolante dal punto di vista della struttura: a meno di non prendere di mira buche e dossi, l'E-Scooter può essere usato anche da persone oltre la soglia prevista, a patto di mettere in conto un'autonomia sensibilmente ridotta (se non quasi dimezzata). Come per il fratello Micro, da cui deriva, il monopattino tedesco può essere collegato a uno smartphone tramite l'apposita app: in questo modo, è possibile tenere d'occhio tutte le informazioni di viaggio: stato della batteria, autonomia, distanza e tempo totale di utilizzo, velocità e temperatura. E in un click, è possibile anche bloccare o sbloccare il motore.

BMW-eScooter-6

Prestazioni. Grazie al motore da 150 W integrato nella ruota posteriore, l'E-Scooter ha una partenza decisa e si muove con disinvoltura, secondo le quattro modalità di guida preimpostate (Pedestrian, Eco, Normal e Sport): la prima, pensata proprio per le aree pedonali, consente una velocità massima di 6 km/h, la seconda e la terza sono più o meno equivalenti (14 e 16 km/h), mentre l'ultima consente di raggiungere i 20 km/h. Sconsigliate le salite, ma, soprattutto, vanno evitati tombini, buche e pavé: nonostante il piccolo ammortizzatore collocato sopra la ruota anteriore, infatti, le vibrazioni si sentono parecchio e influiscono sulla stabilità. Per contro la frenata non è niente male, grazie al duplice meccanismo: anteriore a tamburo (azionabile tramite la classica leva al manubrio) e posteriore a pedale.

CI PIACE: peso ridotto, facilità di trasporto, sistema di sgancio rapido
NON CI PIACE: rigidità sullo sconnesso, autonomia ridotta

Prezzo di listino: 825 euro (più spese di spedizione)

DATI TECNICI DICHIARATI DAL COSTRUTTORE
Autonomia: 12 km
Peso: 9,9 kg
Altezza manubrio: 108,1 cm
Diametro ruota: 20 cm (ruota anteriore), 12 cm (ruota posteriore)
Peso massimo del guidatore: 100 kg
Freni: anteriore a tamburo, posteriore a pedale e rigenerativo
Motore: 150 W, integrato nella ruota posteriore
Batteria: agli ioni di litio da 115,2 Wh
Tempo di ricarica con caricabatteria in dotazione: 2,5 ore
Velocità massima: 20km/h
Autonomia: fino a 12 km
Luci: anteriore e posteriore integrate

 

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Monopattini elettrici - Abbiamo guidato il BMW E-Scooter

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it