Fröhlich: "Lunga vita per benzina e diesel"
Il BMW #NextGen è un evento diverso dalle solite presentazioni stampa: si è tenuto il 25 giugno 2019 al Welt di Monaco, l’edificio accanto al museo e alla sede della Casa bavarese, ed è stato una sorta di esposizione della tecnologia attuale e futura della BMW, dalle nuove Serie 1 e Serie 3 Touring fino alla concept Vision M Next, senza dimenticare gli argomenti caldi quali connettività, car sharing, guida autonoma ed elettrificazione. E proprio su quest’ultimo tema Klaus Fröhlich, membro del consiglio d'amministrazione con responsabilità su ricerca e sviluppo e divisione moto, rispondendo ai giornalisti ha chiarito alcuni aspetti.
Diesel e benzina rimarranno in gamma a lungo. Primo concetto: i motori a benzina e diesel saranno protagonisti ancora a lungo. Perché il mondo è fatto di luoghi diversi, con diversi tipi di clienti e di infrastrutture. E, quindi, se in Cina si prevede un grande successo della auto a batteria, in Europa, perlomeno nel medio periodo, saranno le ibride plug-in a prevalere, perché consentono di coniugare le emissioni zero nell’uso quotidiano con la fruibilità delle vetture tradizionali sui lunghi percorsi. Negli Stati Uniti, invece, a parte la California e le grandi città della costa atlantica, l’elettrico non sfonderà: il basso prezzo del carburante e la tradizione consolidata fanno sì che i clienti vogliano cavalli e divertimento dai motori a benzina.

Indipendenti dalle terre rare. Ciò non toglie che la BMW sia pronta ad allestire una versione esclusivamente a batterie di ogni modello della gamma, grazie a scelte strategiche fatte da tempo. Che, tra l’altro, comprendono quella di aver sviluppato da subito un motore elettrico a magneti permanenti che fa a meno delle terre rare, materiali strategici di cui la Cina è di fatto monopolista. Inoltre, la Casa di Monaco ha stipulato da tempo contratti di fornitura con le aziende minerarie del Marocco e dell’Australia per l’approvvigionamento di litio e cobalto per le batterie, materiali che poi vengono girati ai produttori delle celle.
L'idrogeno è lontano. La BMW, invece, non vede un futuro a breve per le celle a combustibile sulle vetture: per una questione di costi, oggi assai più elevati di quelli delle batterie, e per la scarsità dei punti di rifornimento dell’idrogeno. La Casa prevede invece che in pochi anni possano essere adottate nei camion, dove le batterie non hanno senso (per garantire un’autonomia adeguata ne servirebbero tante da pesare sei tonnellate) e i costi hanno meno importanza. Inoltre, basterebbe una rete di distributori di idrogeno sulle principali autostrade per garantire un servizio efficiente.

La ricarica rapida va usata con parsimonia. Tornando all’auto elettrica “classica”, i piani della BMW sono stati confermati e addirittura accelerati, tanto che i 25 modelli elettrificati previsti per il 2025 sono stati anticipati al 2023. Ciononostante, Fröhilich ricorda come l’auto a batteria non sarà mai identica nell’impiego a una tradizionale: serve un cambio di abitudini, perché anche la ricarica fast a corrente continua, di cui la BMW è promotrice assieme ad altri costruttori tramite il consorzio Ionity, secondo il tecnico va impiegata con parsimonia, visto che alla lunga danneggia gli accumulatori.
Alcuni motori spariranno. Tornando al destino dei motori a combustione interna, il boss della R&D del gruppo BMW ha annunciato che in futuro nella gamma spariranno il tre cilindri e il sei cilindri a gasolio, mentre per i benzina il V12 è a rischio: la limitata diffusione non giustifica i costi necessari per adeguarlo alle diverse normative in vigore nelle varie parti del mondo, continuamente in divenire. Anche perché un sei cilindri turbo abbinato a un elettrico garantisce le stesse prestazioni.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
QContest
Ecco i progetti per Alfa Romeo e Lancia: vota i tuoi preferiti!
Abbiamo selezionato gli sketch più interessanti tra le centinaia di proposte che ci avete inviato. Ora tocca agli utenti scegliere i tre migliori, mentre una giuria composta dai giornalisti della redazione e da celebri designer assegnerà il “premio della critica”
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.