Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Foto spia

Ferrari
Collaudi su strada per la futura V6

SFOGLIA LA GALLERY

Sono anni che si parla del ritorno di un motore a sei cilindri nel cofano di una Ferrari. Quella che inizialmente era stata descritta come una riedizione della Dino, però, potrebbe essere tutt'altro che un modello d'ingresso gamma. La nuova V6 di Maranello, che possiamo vedere in queste nuove foto spia, porterà infatti al debutto un nuovo sistema ibrido che le consentirà di proporre prestazioni particolarmente elevate: il suo posizionamento dovrebbe dunque essere superiore rispetto a quello delle Roma e Portofino M. La sei cilindri sarà dunque la porta d'accesso al mondo delle Rosse a motore centrale e potrebbe proporre una potenza attorno ai 700 CV e una velocità massima di circa 330 km/h per andare a fare concorrenza a modelli come la McLaren Artura. Per vedere la nuova supercar del Cavallino, però, bisognerà aspettare ancora qualche mese: il debutto sul mercato dovrebbe avvenire nel corso del prossimo anno.

Collaudi su strada per la futura V6

Posteriore celato. Come tipico dei prototipi di Maranello, anche il muletto della V6 è totalmente ricoperto da teli e strutture di camuffatura. Se all'anteriore sembrano essere presenti solo delle pellicole, è al posteriore che si concentrano le coperture più pesanti. Sulla coda sono stati applicati dei supporti pensati per mascherare le forme della sportiva e celare dettagli come i gruppi ottici, i passaruota e il cofano motore. Proprio la zona dietro all'abitacolo presenta delle forme molto particolari: le coperture non ci consentono di capire con precisione quali saranno le proporzioni definitive, ma la vettura sembra avere un tetto molto basso, con montanti posteriori che ricordano quelli delle vetture spider e targa con motore centrale.

Scarico centrale. Altri dettagli, come il grande estrattore e i due terminali di scarico rialzati sono invece già (fin troppo) visibili. Osservando con attenzione la zona degli scarichi si può notare come tra i due terminali tondi sia presente un'altra apertura vicino alla quale la rete metallica utilizzata per coprire la meccanica abbia un colore bianco. Ciò porta a pensare che il vero scarico sia quello centrale e che l'elevato calore espulso dal terminale di forma trapezoidale abbia "bruciato" la finitura nera della griglia.

Collaudi su strada per la futura V6

Dettagli già pronti per la produzione? La scocca della vettura potrebbe essere quella definitiva, seppur con qualche componente provvisorio. Sul frontale, per esempio, si possono intravedere le forme di quello che potrebbe essere il paraurti di serie della vettura: ai lati è coperto da una struttura che si protrae nella parte bassa, modificandone l'aspetto. Proprio sull'anteriore è ben visibile un pannello spesso qualche centimetro che caratterizza anche i passaruota e il cofano anteriore (oltre al tetto e ad altri dettagli), probabilmente pensato per modificare le vere proporzioni della vettura e nasconderne l'aspetto finale. Quello che le camuffature non riescono a nascondere sono le aperture sulle fiancate: posizionate dietro alle portiere in posizione rialzata, hanno una forma allungata (parte della presa d'aria è comunque coperta da una pellicola, ndr) e sembrano essere più strette rispetto a quelle dei modelli a otto cilindri che, per cilindrata e prestazioni, richiedono maggiori flussi d'aria.

Pochi dettagli sul V6. Da Maranello non sono invece trapelate informazioni sulla meccanica. La nuova V6 dovrebbe utilizzare un propulsore di nuova concezione sviluppato appositamente dai tecnici della Rossa: non sarà il Nettuno della MC20 né il 2.9 biturbo delle Alfa Romeo Quadrifoglio, ma un 3.0 litri biturbo ibrido (probabilmente plug-in) totalmente inedito che potrebbe trovare spazio, in versione debitamente modificata, anche su altri modelli del Cavallino. Tra questi potrebbe esserci anche la prima Ferrari a ruote alte, anch'essa attesa per i prossimi mesi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ferrari - Collaudi su strada per la futura V6

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it