Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stellantis
Al via lo sviluppo di batterie allo stato solido

SFOGLIA LA GALLERY

Il gruppo Stellantis investe nelle batterie allo stato solido. Per la loro realizzazione, il costruttore sfrutterà il know-how di Factorial Energy, una startup specializzata negli accumulatori di prossima generazione con cui è stato sottoscritto un accordo di collaborazione e sviluppo congiunto.

Investimento strategico. L’accordo prevede anche un investimento strategico da parte di Stellantis ma non sono state fornite indicazioni precise sull’ammontare dell’impegno finanziario, al pari di quanto deciso dalla Mercedes-Benz con la sottoscrizione di un analogo patto di collaborazione con la stessa Factorial. L’amministratore delegato Carlos Tavares si è limitato ad affermare che "l'investimento in Factorial e in altri partner autorevoli specializzati nello sviluppo di batterie aumenta la velocità e l’agilità necessarie ad adottare tecnologie all’avanguardia per il nostro portfolio di veicoli elettrici". "Iniziative come questa - ha aggiunto - ridurranno il time to market e renderanno più conveniente la transizione alla tecnologia a stato solido". A tal proposito, il gruppo ricorda di aver annunciato, all'EV Day dello scorso luglio, l’obiettivo di introdurre "entro il 2026 la prima tecnologia competitiva di batterie allo stato solido".

La tecnologia di Factorial. Nello specifico, l’intesa riguarda una soluzione sviluppata appositamente da Factorial per risolvere problemi, quali autonomia e sicurezza, che frenano l’adozione su larga scala dei veicoli elettrici. Si tratta della tecnologia Fest (Factorial Electrolyte System Technology): applicata in celle da 40 Ah funzionanti a temperatura ambiente, sfrutta un materiale elettrolitico solido proprietario ed elettrodi ad alta tensione e alta capacità. Factorial afferma di aver sviluppato accumulatori più sicuri dei dispositivi convenzionali agli ioni di litio e soprattutto più duraturi: senza alcun aumento del costo, offrono dal 20 al 50% di autonomia in più per ogni singola ricarica. Tra l’altro, l’azienda collabora già con la Hyundai e la Kia e vede tra i suoi investitori l’ex amministratore delegato della Ford, Mark Fields, e tra i suoi consulenti principali l’ex numero uno della Mercedes-Benz, Dieter Zetsche.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis - Al via lo sviluppo di batterie allo stato solido

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it