Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stellantis
Inaugurato il polo logistico di Rivalta: nuova vita per la “casa" della Delta

SFOGLIA LA GALLERY

Stellantis ha ufficialmente inaugurato il nuovo polo logistico all’interno della storica fabbrica di Rivalta, alle porte di Torino. Il gruppo ha così ridato un futuro a un sito entrato nella storia dell’industria automobilistica italiana: dal 1967 al 2002, le sue catene di montaggio hanno sfornato vere e proprie leggende delle quattro ruote, tra cui la mitica Lancia Delta e le Fiat Dino Spider, Ritmo, Uno e Tipo. 

2022-stellantis-rivalta-vecchie-01

I numeri del polo. La riconversione del sito ha comportato un impegno finanziario di 150 milioni di euro, parte del piano da 5 miliardi di euro di investimenti per l’Italia varato prima della fusione tra Fiat Chrysler e PSA. I lavori hanno interessato un’area di oltre 340.000 metri quadrati, di cui 40.000 dedicati a nuove strutture per la logistica e i ricambi del gruppo automobilistico, e hanno portato alla realizzazione del quartier generale europeo della divisione specializzata Mopar. Il polo occupa ora 238 mila metri quadrati di superficie coperta (circa 220 mila solo per il magazzino, vale a dire come 30 campi da calcio), è in grado di supportare oltre 5 mila destinazioni ed è caratterizzato, tra le altre cose, da 50 moli per il carico e lo scarico delle merce, 130 parcheggi per i rimorchi e 425 mila “ubicazioni” (187 mila automatizzate). L’Autostore e lo scaffale automatico, che occupano una superficie di 5 mila metri quadrati, costituiscono il cuore pulsante della attività del nuovo magazzino. In quest’area materiale richiesto viene prelevato da 60 robot che si muovono ad una velocità di 3 metri al secondo e riescono a elaborare 1.000 cicli ora di prelievo. Il ricambio viene trasportano dai robot fino alle 13 “baie operatore” cioè aree in cui gli operatori ricevono il materiale e organizzano la spedizione ai clienti.

L’organico. Ma non ci sono soltanto automi, ovviamente. La forza lavoro conta oggi oltre mille persone, ma non è escluso un ulteriore ampliamento nel caso di un’espansione di nuove attività come la movimentazione delle batterie per auto elettriche. Pietro Gorlier, chief parts and service officer di Stellantis ha spiegato che per rendere operativo il polo ci sono state circa "100-150 nuove assunzioni negli ultimi due anni, mentre la maggior parte dei dipendenti arriva da altri siti Stellantis". Per il futuro, "ci auguriamo che il nostro business cresca e con lui l'occupazione. Da vedere se l'organico arriverà da altre parti del gruppo Stellantis o se saranno fatte nuove assunzioni: dipenderà dalle contingenze del momento”.

2022-stellantis-rivalta-nuove-03

Un impianto storico. Il progetto di riconversione è stato annunciato nel novembre del 2018, mentre i cantieri sono stati aperti tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. “'Il centro è operativo dalla seconda metà del 2021", ha aggiunto Gorlier, sottolineando che "dopo quasi 20 anni riannodiamo il filo con il passato e rilanciamo questo impianto”. La fabbrica era stata inaugurata nel 1967 con la produzione della Fiat 850 Coupé e della Fiat Dino Spider. Due anni dopo le catene sfornano anche le Fiat 128, 130, 124 Sport Coupé e Spider. Risale al 1975 l’avvio dell’assemblaggio della 131 e al 1978 quello per la Ritmo mentre nel 1979 arriva anche la Delta, seguita due anni dopo dalla Prisma e quindi dalla Fiat Uno. Nel 1988 dalle linee esce la Fiat Tipo, dal 1992 la Croma e dal 1993 la Dedra. L’anno dopo si avvia la produzione della nuova generazione della Lancia Delta e della K. Nel 1995 tocca alle Fiat Bravo e Brava, nel 1997 alla Marea, nel 1998 all’Alfa Romeo 166, nel 1999 alla Lancia Lybra. Il 2001 vede l’arrivo dell’ultimo modello prodotto a Rivalta: è la Lancia Thesis. Lo scarso successo di mercato, unito alla decisione dell’allora gruppo Fiat di concentrare determinate produzioni in impianti più moderni come Cassino e Melfi, determina la chiusura della fabbrica e il suo oblio quasi ventennale. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis - Inaugurato il polo logistico di Rivalta: nuova vita per la “casa" della Delta

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it