Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Volt - Speciale sulla mobilità elettrica
Industria e Finanza

Transizione energetica
Dall'Ispra una mappa esaustiva sui giacimenti minerari in Italia

SFOGLIA LA GALLERY

L'Ispra ha ufficialmente avviato il programma minerario italiano, deciso dal governo con un apposito decreto pubblicato circa un mese fa. In particolare, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha aperto un apposito portale, GeMMA, che rappresenta il più completo database sui giacimenti minerari italiani e fornisce una mappa delle principali materie prime presenti nel nostro sottosuolo, a partire da quegli elementi considerati critici per la transizione energetica di svariati settori come l'Automotive. 

Le miniere. Il portale elenca, innanzitutto, le miniere ancora attive in Italia: sono 76, di cui 22 relative alle 34 Materie Prime Critiche dell’Ue. Venti estraggono feldspato e 2 fluorite (nei comuni di Bracciano e Silius). Delle altre 91 miniere di fluorite attive in passato, alcune sono molto importanti, ancor di più alla luce "dei prezzi quadruplicati rispetto al 1990": si trovano nel bergamasco, nel bresciano e in trentino.

Un Paese ricco di risorse... Feldspato e fluorite, dunque, sono a oggi le uniche materie prime critiche presenti in Italia, ma secondo l'Ispra "i permessi di ricerca in corso, i dati sulle miniere attive in passato e quelli sulle ricerche pregresse e recenti, documentano la potenziale presenza di varie materie prime critiche e strategiche come il litio, scoperto in quantitativi importanti nei fluidi geotermici tosco-laziali-campani e come diversi altri minerali da cui si producono metalli indispensabili per il modello di sviluppo decarbonizzato, la green tech, la transizione digitale e l'indipendenza da Paesi terzi".

...ma dipendente dall'estero. In passato, l'estrazione di minerali metalliferi ha interessato circa 900 siti. Tuttavia, attualmente l'Italia non estrae 'Critical Raw Materials metallici' e per la loro fornitura "è totalmente dipendente dai mercati esteri". Alla luce delle nuove tecniche di esplorazione e dell’andamento dei prezzi di mercato, molti dei depositi conosciuti andrebbero invece rivalutati: rame nelle colline metallifere (Toscana), nell’Appennino ligure-emiliano, nelle Alpi occidentali, Trentino, Carnia e in Sardegna; manganese in Liguria e Toscana; tungsteno nel cosentino e nel reggino, nella Sardegna orientale e settentrionale e nelle Alpi centro-orientali, spesso associato a piombo-zinco; cobalto in Sardegna e Piemonte, dove il deposito di Punta Corna è ritenuto di strategica importanza europea: magnesite in Toscana; sali magnesiaci nelle Prealpi venete. "L’accertato giacimento di titanio nel savonese è questione ben nota, così come le problematiche ambientali che ne precludono l’estrazione a cielo aperto", prosegue l'Ispra, ricordando le bauxiti, principale minerale per l’estrazione di alluminio, localizzate in quantitativi modesti in appennino centrale, ma più consistenti in Puglia e soprattutto nella Nurra (SS), dove la miniera di Olmedo, per quanto chiusa, è ancora mantenuta in buone condizioni. Tra l'altro, le bauxiti contengono possibili quantitativi sfruttabili di terre rare, che sono sicuramente contenute all’interno di buona parte dei depositi di fluorite.  

Litio e grafite. Possibili depositi di celestina, principale minerale dello stronzio, sono documentati nelle solfatare siciliane, soprattutto del nisseno. Quanto al litio, la sua presenza è nota anche nelle pegmatiti dell’Isola d’Elba, del Giglio e di Vipiteno. Tra i materiali critici non metalliferi, depositi significativi di barite sono localizzati nel bergamasco, nel bresciano e in Trentino. Di fondamentale interesse per la nuova tecnologia sono i depositi di grafite localizzati nel torinese (attualmente interessati da due permessi di ricerca), nel savonese e nella Sila. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Transizione energetica - Dall'Ispra una mappa esaustiva sui giacimenti minerari in Italia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it