Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Audi
Nuovi modelli e servizi per il business

SFOGLIA LA GALLERY

Con la presentazione ai responsabili di flotte  di tutta Italia sulla nostra pista di Vairano (PV), è iniziata la carriera come vetture aziendali delle novità anticipate da Audi nelle ultime settimane, la A5, la Q5 e la A6 e-tron. La prima, visibile fra pochi giorni nelle concessionarie Audi, è destinata a raccogliere l’eredità del modello omonimo e, soprattutto, dell’A4, con nuove carrozzerie a 5 porte (non più designata Sportback) e station (come sempre denominata Variant); è realizzata sulla piattaforma termica Ppc, medesima base della Q5 di terza generazione, attesa presso i dealer nel primo trimestre 2025. È invece assemblata a partire dall’altrettanto recente architettura elettrica Ppe la A6 e-tron, nelle concessionarie nel primo trimestre del prossimo anno, anch’essa presente a Vairano accanto alla sorella Suv Q6 e-tron, inauguratrice della piattaforma.

_H2V6119

Obiettivo premium. L’offensiva di prodotto conferma l’attenzione dell’Audi per il mondo delle flotte, degli imprenditori e degli utilizzatori professionali del segmento premium, mercato del quale il costruttore detiene da dieci anni la prima posizione, e che nel 2024 (in buona parte prima della disponibilità dei nuovi modelli) sta rappresentando il 65% delle immatricolazioni in Italia del marchio; sempre rispetto al totale, il 42% dei volumi raggiunge gli utilizzatori attraverso il canale del noleggio a lungo termine. Accanto a una segmentazione degli allestimenti che tiene in ampia considerazione le esigenze delle imprese e degli utilizzatori (anche per A5, Q5 e A6 e-tron le versioni di riferimento restano Business, Business Advanced ed S-Line), il programma Audi for business si articola in eguale misura su iniziative di prodotto e servizio, ovviamente anche finanziario e di consulenza, attraverso le figure dedicate a seguire le aziende con flotte molto grandi  o le risorse specifiche indirizzate dai 23 dealer specializzati nel supporto alle flotte (destinati a diventare 30 a breve).

_ANN6003

Funzioni on demand. Audi ha intenzione di premere ulteriormente l’acceleratore su alcune soluzioni come le Functions on demand, sistemi e applicazioni attivabili anche temporaneamente dopo l’entrata in servizio dell’auto. Fari, funzioni multimediali, dispositivi di assistenza alla guida possono essere aggornati al variare delle esigenze aziendali, dell’utilizzatore o della società di noleggio, magari nel secondo ciclo di vita del veicolo. Vincenzo Vavalà, direttore vendite di Audi Italia, ha sottolineato come la definizione degli allestimenti dei nuovi modelli sia stata guidata anche dall’analisi delle proiezioni su quali equipaggiamenti risulteranno determinanti in futuro per la conservazione del valore residuo, aggiungendo che i principali enti quotatori hanno già riconosciuto all’A5 un incremento di 7 punti percentuali rispetto all’A4. “In un’ottica di conservazione e di controllo del valore perlomeno da zero a otto anni di vita dell’auto”, ha aggiunto Vavalà, “non consideriamo chiuso il rapporto col cliente e con l’auto stessa esauriti i 3 o 4 anni del primo noleggio e, dal prossimo giugno, lanceremo Audi Value Noleggio, un’offerta di vetture usate che rispettino precisi standard”.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi - Nuovi modelli e servizi per il business

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it