La rifioritura del "loto" britannico sembra non esaurirsi… Nell'attesa della nuova generazione di modelli, oltre alla Evora GTE Stradale la Casa britannica presenta a Francoforte una serie di affinamenti della sua gamma consolidata. Ecco, in sintesi, le novità principali.
Exige S. Il suo modello più pistaiolo può contare su una massa contenuta in 1.080 kg e sui 350 CV del motore V6 da 3.5 litri. Le modifiche riguardano dettagli esterni, in particolare lo splitter anteriore e lo spoiler posteriore, entrambi più pronunciati.
Exige R-GT. Questa è un'Exige da competizione, pensata non per i track day amatoriali ma per la nuova categoria FIA GT prevista nei rally su asfalto come Montecarlo, Tour de Corse e Sanremo. Il motore è lo stesso V6 3.5 litri della versione stradale, mentre il cambio e la gestione della potenza sono adattati all'uso agonistico. L'idea è schierare la vettura in partnership con team privati, come la Lotus ha già fatto a Le Mans con la Evora o in IndyCar. Commenta Claudio Berro, direttore del Motorsport Lotus: "Ho iniziato la mia carriera nei rally, vincendo anche un San Marino nel 1981 con una Talbot Lotus: per questo il ritorno del nostro marchio in questa specialità ha per me un sapore particolare". L'Exige R-GT ha un set up specifico, ma secondo la Casa non richiede un pilota professionista per essere sfruttata al meglio.
Elise S. La coppia è tutto, su una macchina così conta molto più della potenza. Per questo la Lotus ha pensato di accontentare la clientela con una nuova versione della classica Elise che prende il posto della precedente SC. Il motore 1.800 sovralimentato è stato modificato in modo da garantire, oltre a 220 CV, più coppia, pur riducendo consumi ed emissioni.
Dettagli. Oltre a queste novità principali, ci sono altre piccole modifiche che riguardano la gamma Lotus. La Evora IPS, dotata del cambio Intelligent Precision Shift, è disponibile ora anche in versione S, ovvero con il V6 da 3.5 litri sovralimentato da 350 CV; l'IPS permette di godere delle prestazioni della Evora S grazie ai paddle al volante, ma anche di utilizzare la vettura in modalità automatica. L'Elise SPS (Serial Precision Shift) abbina il motore 1.600 di questo modello a un leggero cambio automatico robotizzato, utilizzabile anche in manuale coi paddle al volante. Infine, Lotus Engineering ha sviluppato un motore bicilindrico, denominato Fagor Ederlan Range Extender, alimentato a fuel cell, e una Evora 414E Hybrid, mossa da due motori elettrici che generano 414 CV e 800 Nm di coppia e consentono alla vettura di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 4 secondi.
Emilio Deleidi
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it