Look più dinamico e maggiore abitabilità: sono gli ingredienti sui quali ha puntato la Toyota per la terza generazione della Yaris, presentata ufficialmente al Salone di Francoforte e in arrivo nelle concessionarie a partire dal prossimo mese. Ecco un primo assaggio della piccola giapponese: la prova su strada completa potrete leggerla sul numero di ottobre di Quattroruote, in edicola tra una decina di giorni.
Dimensioni compatte. La scocca è nuova, più rigida e leggera, ma le dimensioni restano compatte: la nuova generazione di Yaris si è allungata di 10 cm (misura 3,88 metri), una crescita che ha consentito di lasciare più spazio ai passeggeri posteriori e al bagagliaio. Invariata la larghezza, di 1,69 m. L'altezza è stata ridotta di 20 mm per abbassare il baricentro e rendere la linea più dinamica e compatta. Il frontale, dal caratteristico motivo a Y, è dominato dalle due griglie: quella superiore ospita il logo ed è racchiusa dai fari, quella inferiore si è allargata, dando alla vettura un aspetto più grintoso. Le fiancate sono mosse da linee nette, più decise e spigolose rispetto alla seconda generazione, in nome di una maggior sportività. Anche sul posteriore si ritrova il gioco grafico della Y, con il portellone dominato dalla barra cromata sopra la targa e i fari collegati alla linea del paraurti inferiore. La linea più affilata, le cure poste nel disegno del sottoscocca, più piatto, e l'ottimizzazione del flusso d'aria fanno sì che la Yaris possa vantare un coefficiente di resistenza di 0,287 Cx.
Motorizzazioni. Tre i propulsori in gamma: il 1.0 VVT-i tre cilindri da 69 CV e il 1.3 Dual VVT-i quattro cilindri da 99 CV a benzina e il 1.4 D-4D da 90 CV a gasolio. Oltre al cambio manuale si può avere la trasmissione Multidrive S a variazione continua (abbinata al motore 1.3) e il sistema Multimode (sul 1.4 diesel), un cambio manuale automatizzato senza pedale della frizione, utilizzabile sia in modalità sequenziale sia in quella automatica. Al motore 1.3 è abbinabile anche il sistema Stop&Start, ottimizzato per consentire al propulsore di restare spento, in caso di fermata, per 30 secondi in più della versione precedente, anche in caso di utilizzo del climatizzatore. Le sospensioni sono MacPherson a montante telescopico sull'avantreno e ad assale torcente sul retrotreno, mentre il nuovo servosterzo elettrico ad assistenza variabile promette manovre più facili in città. Abs, sistema di ripartizione elettronica della frenata (EBD), frenata assistita (BA), controllo di trazione (TRC) e di stabilità (ESP) compongono la dotazione di sicurezza, completata da ben sette airbag.
Spazio interno. Quattro gli allestimenti proposti: oltre alla base, ci sono la Active, la Lounge e la Style. Gli interni sono stati rinnovati nei materiali e nel disegni; l'abitacolo è più spazioso, soprattutto nella parte posteriore, anche grazie a una riduzione degli ingombri dei sedili. Anche la capacità di carico è cresciuta, con una migliore sfruttabilità del vano ottenuta con l'abbassamento della parte inferiore del portellone. Le ampie superfici dei cristalli laterali anteriori e il tetto panoramico (opzionale) aumentano l'ariosità interna.
Dotazioni hi tech. Il posto guida è regolabile e i sedili sono equipaggiati con il sistema WIL contro i colpi di frusta, mentre il pannello centrale rende facilmente raggiungibili i comandi. Al centro della plancia, contornato da un profilo cromato, il pannello touch screen, dal quale si ha accesso al sistema di navigazione Toyota Touch. Per facilitare il posteggio, c'è anche una telecamera posteriore (di serie già sulla versione Active) che trasmette le immagini sul display centrale, dal quale si accede anche all'interfaccia con lo smartphone e alla gestione dell'archivio musicale, oltre che al computer di bordo. Per la praticità nell'uso quotidiano, non mancano portalattina, numerosi vani portaoggetti e altre comodità come il sistema follow-me-home, che mantiene i fari accesi fino a due minuti dopo la chiusura delle porte.
Laura Confalonieri
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it