Queste sono le prime immagini della nuova Citroën C4 Aircross, la sport utility francese realizzata in collaborazione con la Mitsubishi. La C4 Aircross arriverà nei saloni dei concessionari a metà del prossimo anno e avrà una gamma articolata su tre modelli, uno a benzina e due a gasolio, a due oppure a quattro ruote motrici.
Geni giapponesi. La base è quella della Mitsubishi ASX e l'operazione ricalca quella fatta a suo tempo con le Outlander, C-Crosser e 4007. Questa volta, tuttavia, le differenze tra i vari modelli sembrano più marcate ed è meno immediato riconoscere la stretta parentela. In comune sono rimaste le fiancate e la finestratura, mentre sia il musetto sia la coda sono sensibilmente differenti.
Originalità francesi. La Citroën C4 Aircross, che è lunga 4,34 metri, larga 1,80 e alta 1,63, esibisce gli stilemi delle Citroën più recenti, come le luci diurne a Led disposti in verticale. Originale la sagoma della terza luce laterale, che la Casa francese definisce "a pinna di squalo capovolta", ispirati, insieme ai singolari gruppi ottici posteriori, dalla concept car Hypnos.
Un benzina, due diesel. I motori disponibili al lancio sono un "millessei" a benzina da 115 cavalli e 152 Nm di coppia massima con cambio a cinque marce e trazione anteriore, un turbodiesel di 1.560 cm3 da 110 cavalli e 270 Nm di coppia e un turbodiesel di 1.798 centimetri cubi da 150 CV e 300 Nm di coppia massima.
Trazione on demand. Le unità propulsive a gasolio sono abbinate a un cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore o integrale. La gestione delle ruote motrici è affidata a un comando che consente di selezionare la modalità di funzionamento della trasmissione: 4WD, che ripartisce automaticamente la forza motrice alle ruote con la maggior aderenza; 2WD per ridurre il consumo; Lock, per migliorare la motricità sui fondi viscidi.
Dotazioni. La C4 Aircross - che riprende una denominazione in uso sui mercati dell'America Latina - è omologata per il trasporto di cinque persone e ha un vano bagagli di 442 litri. La dotazione comprende il tetto panoramico di cristallo, luci Led soffuse integrate nel padiglione, lo sblocco delle serrature e l'avviamento senza chiave, il navigatore satellitare, la telecamera di retromarcia, la presa Usb e la connettività Bluetooth.
Prezzi non definiti. La Casa non ha ancora ufficializzato gli allestimenti - che probabilmente riprenderanno quelli delle altre Citroën - né i prezzi di listino, che dovrebbero oscillare tra i 19 e i 29 mila euro, secondo la motorizzazione e il tipo di trazione. C.D.G.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it