Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Honda CR-V
La quarta generazione in anteprima

SFOGLIA LA GALLERY

Honda CR-V, atto quarto. La Suv giapponese ne ha fatta di strada: sembra ieri, eppure il Salone di Tokyo dove quel curioso crossover s'è fatto vedere per la prima volta era addirittura quello del 1995. Diciassette anni di storia cominciano a essere un eredità importante per un'auto. E alle soglie della "maturità", la CR-V viene rilanciata in una veste completamente nuova. Perché gli esami non finiscono mai. Semplicemente, cambiano le domande.

Tre i pilastri del progetto. Vera e propria world car, venduta su 160 mercati internazionali in oltre cinque milioni di unità, la CR-V rimane un modello a vocazione internazionale anche in questa quarta iterazione: progettata in Giappone, presentata negli Stati Uniti, rivisitata in alcuni dettagli per sfondare anche in Europa. La Honda, durante lo sviluppo del nuovo modello, ha puntato a renderlo prima di tutto efficiente, funzionale e rassicurante per chi lo guida: è per questa impostazione progettuale, per esempio, che le dimensioni esterne sono diminuite.

Più piccola e aerodinamica... La nuova CR-V è lunga 4570 mm, 5 in meno rispetto all'odierna, e soprattutto è alta 1630 mm: i 30 millimetri limati in questo senso hanno dato un forte contributo all'affinamento aerodinamico. La superficie frontale è stata significativamente ridotta e il Cx è migliorato del 6,5%, anche grazie al lavoro svolto nella zona del sottoscocca, ora quasi completamente carenato.

...ma anche più spaziosa. Nonostante il "downsizing" che ha ridimensionato il corpo vettura, lo spazio a disposizione nell'abitacolo non è diminuito. Grazie a uno sfruttamento più intelligente delle volumetrie, è stato anzi possibile accrescere le dimensioni del bagagliaio, che ora misura 590 litri e che può arrivare a 1.670 litri in configurazione di massimo carico, nella quale la nuova CR-V può anche vantare un piano di carico più lungo di 14 cm rispetto all'attuale.

Divano intelligente. Altro intervento in questo senso è stato quello sulla seduta posteriore, ribassata di 38 mm alla ricerca di un'accessibilità più facile e di uno spazio più ampio nel senso dell'altezza. Da segnalare anche l'intelligente soluzione relativa al divanetto posteriore: diviso nel classico rapporto 60:40, si può abbattere tirando un gancio in tessuto che contemporaneamente solleva la seduta e abbatte lo schienale. La stessa manovra può essere eseguita azionando una levetta presente nel vano bagagli.

Un benzina e un diesel al lancio. Quanto ai motori, la nuova CR-V debutterà con il 2.0 i-VTEC da 150 CV e 192 Nm e il 2.2 i-DTEC da 155 CV e 350 Nm. Le unità promettono, secondo la Casa, consumi inferiori del 12% rispetto al modello attuale grazie all'ausilio dei sistemi Eco Assist ed Econ Mode e all'introduzione dello Start&Stop, di serie su tutti i modelli manuali. Il motore a benzina sarà disponibile sia a trazione anteriore che con le quattro ruote motrici, mentre per entrambe le unità si potrà scegliere tra il cambio manuale e l'automatico a cinque marce. Le emissioni di CO2 dell'unità a gasolio scendono nel primo caso da 171 a 149 g/km e nel secondo da 195 a 174 g/km. Il motore a benzina, nonostante il lievissimo incremento prestazionale (+5 CV e 2 Nm), vanta valori di omologazione ridotti per quanto riguarda le emissioni: le cifre scendono da 192 a 173 g/km di CO2 con il cambio manuale e da 195 a 175 con l'automatico. La più virtuosa di tutte le CR-V a benzina sarà comunque quella a trazione anteriore, le cui emissioni di CO2 si fermano a quota 168 g/km.

I sistemi di assistenza elettronica. Improntata a un comportamento stradale più simile a quello di una convenzionale berlina, la quarta generazione della CR-V porta al debutto un nuovo servosterzo elettrico ad assistenza variabile, oltre a una lunga serie di sistemi di assistenza elettronica alla guida. Vanno segnalati in merito l'Hill Start Assist, l'Hill Descent Control e il cruise control adattativo. Altrettanto interessanti sono il Lane Keeping Assist attivo, che apporta correzioni al volante in caso venga rilevata l'uscita dalla corsia di marcia, e il Collision Mitigation Braking System, che grazie a un rilevatore radar aiuta a prevenire gli urti a bassa velocità o a ridurne le conseguenze.

Da Francoforte, Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Honda CR-V - La quarta generazione in anteprima

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it