Uno stand sicuramente ricco di novità quello della Nissan, che al Salone di Ginevra 2017 ha presentato il restyling della crossover Qashqai e un'inedita versione della nuova Micra: stiamo parlando della Bose Personal Edition.
Nissan Qashqai al Salone di Ginevra 2017
Edizione limitata. Basata sull'allestimento top di gamma Tekna, la nuova Micra Bose Personal Edition, versione premium nata per celebrare la collaborazione con Bose, sarà disponibile a partire da questa estate in Europa in sole 3.000 unità abbinate alla motorizzazione turbobenzina a tre cilindri da 0.9 litri e 90 CV o turbodiesel da 1.5 litri e 90 CV.
Sound a 360°. Caratterizzata da doppi altoparlanti Bose UltraNearfield integrati nell'appoggiatesta del sedile del conducente, sei altoparlanti ad alte prestazioni, tecnologia di elaborazione dei segnali e qualità indiscussa del produttore statunitense, garantirà un'esperienza unica esaltata da sonorità avvolgenti.
Energy Orange. Esclusività dettata non solo dall'impianto audio Bose Personal, creato appositamente per la Micra, ma anche da eleganti finiture arancioni (Energy Orange) integrate nel paraurti anteriore e posteriore, nelle portiere, nei finestrini e nei cerchi di lega da 17 pollici. Finiture arancioni che ritroviamo anche nell'abitacolo a caratterizzare alcuni elementi della plancia e del cambio accanto a materiali morbidi al tatto e con doppia impuntura come quelli che ritroviamo sui sedili e sui tappetini.
Non solo musica. L'edizione speciale della nuova Nissan Micra non vanta solamente un impianto stereo da guinnes dei primati ma sfoggia anche un allestimento ricco di contenuti premium come il sistema di infotainment NissanConnect con radio Dab digitale e navigatore satellitare, il Safety Pack, con frenata d’emergenza intelligente abbinata al riconoscimento dei pedoni e della segnaletica stradale, e il sistema di allerta e prevenzione cambio corsia involontario.
ProPilot. Al Salone svizzero la Nissan ha anche annunciato i suoi piani futuri in materia di mobilità intelligente e sostenibile. Nel corso del 2017 introdurrà, al fianco della già presente tecnologia Intelligent Mobility per una mobilità a zero emissioni e incidenti fatali, il sistema di guida autonoma ProPilot in grado di regolare sterzo, acceleratore e freno per l’uso in autostrada su corsia singola, offrendo ai clienti ancora più sicurezza, controllo e libertà alla guida. Ma questo è solo uno dei tanti sistemi che il costruttore giapponese sta progettando. La tecnologia “vehicle-to-grid” è infatti attualmente in fase di collaudo in Paesi come la Danimarca e il Regno Unito, mentre il Seamless Autonomous Mobility (SAM), che permetterà ai veicoli a guida autonoma di aggirare ostacoli imprevisti, è in continuo sviluppo. M.D.L.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it