Si è fatta attendere parecchio, la BMW M8. Annunciata durante la 24 Ore del Nürburgring del 2017, la versione più sportiva della due porte di Monaco è stata svelata a due anni di distanza nelle versioni coupé e cabrio, entrambe già ordinabili anche nell'allestimento Competition, il più performante della gamma. Negli Stati Uniti, mercato di riferimento per questo tipo di vetture, la M8 Coupé è proposta con un prezzo di partenza di 133.000 dollari (118.121 euro), mentre per la Cabrio servono almento 142.500 dollari (126.559 euro): per le versioni Competition serve aggiungere altri 13.000 dollari (11.546 euro). Le sportive debutteranno in anteprima mondiale al BMW #NextGen in programma il 25 giugno a Monaco di Baviera, per poi arrivare sui mercati internazionali a settembre.
V8, trazione integrale e 0-100 km/h in 3,2 secondi. Come anticipato, le nuove BMW M8 sfruttano la stessa meccanica, debitamente rivista, della M5. Dentro al cofano è presente un V8 M TwinPower Turbo di 4.4 litri abbinato a un cambio automatico M Steptronic a otto rapporti e alla trazione integrale M xDrive con la possibilità di selezionare le modalità di guida 4WD, 4WD Sport e 2WD a trazione posteriore. Nella configurazione meno estrema l'otto cilindri biturbo eroga 600 CV a 6.000 giri/min e 750 Nm tra i 1.800 e i 5.600 giri/min, mentre la versione performance arriva a toccare 625 CV a 6.000 giri/min con lo stesso dato di coppia. Tutte le versioni hanno una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h, che sale a 305 km/h sui modelli equipaggiati con l'M Driver's Package. La versione più performante della gamma, la M8 Competition coupé, può scattare da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e toccare i 200 km/h in 10,6 secondi. Lo 0-100 km/h sale a 3,3 secondi per le M8 coupé e M8 Competition cabrio, rispettivamente accreditate di uno 0-200 km/h in 10,8 e 11,1 secondi: la BMW M8 cabrio tocca i 100 km/h da fermo in 3,4 secondi e raggiunge i 200 km/h in 11,3 secondi. I consumi delle varie versioni spaziano dai 10,5 ai 10,8 l/100 km nel ciclo Nedc ricalcolato.

Dotazione completa. Di serie su tutte le versioni è prevista una batteria agli ioni di litio da 70Ah integrata nel vano bagagli, uno sterzo M Servotronic con servoassistenza elettromeccanica e un telaio rinforzato con traverse d'alluminio, barre antirollio irrigidite e nuovi componenti per le sospensioni. L'assetto adattivo può essere abbinato a un impianto frenante carboceramico opzionale con due diverse configurazioni per la reattività del pedale selezionabili dall'elettronica di bordo. Sul tunnel centrale è infatti disponibile un selettore che permette di scegliere i diversi setup di guida, tra Road, Sport e Track, quest'ultimo attivabile solo sulle versioni Competition. Di serie sono presenti anche dotazioni tecnologiche come l'head-up display, il quadro strumenti digitale Live Cockpit Professional con Intelligent Personal Assistant e diversi sistemi d'assistenza alla guida.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it