In Messico sarà usato anche dalla polizia
Tra gli oltre 250.000 clienti interessati al Tesla Cybertruck vi sono anche alcune forze di polizia. Dopo l'annuncio del corpo di Dubai, famoso per la sua flotta di supercar in divisa, anche l'alcalde di Ciudad Valles, in Messico, ha svelato di aver prenotato ben 15 esemplari del pick-up elettrico.
Look @elonmusk @Tesla, a municipality in my state bought 15 #Cybertruck this is incredible, I see myself in the future visiting Ciudad Vallés.#CYBRTRK #Tesla pic.twitter.com/E6dBpk9xAL
— Alejandro Mata (@Alejandro_Mata8) November 29, 2019
In servizio dal 2022. Le consegne dei primi Cybertruck sono previste per il 2021 ed è dunque plausibile che i pick-up elettrici possano entrare in servizio nelle forze dell'ordine a partire dal 2022. Nello specifico, il sindaco di Ciudad Valles Adrián Esper Cárdenas ha dichiarato di aver ordinato dieci Tesla Cybertruck Dual Motor e cinque Tri Motor. Le versioni a due motori saranno le prime ad arrivare sul mercato, mentre per le varianti più performanti, quelle con tre propulsori elettrici, servirà aspettare fino al 2022 inoltrato. I pick-up elettrici ordinati a Ciudad de Valles verranno utilizzati sia dalle forze dell'ordine, sia come veicoli di servizio per spostare carichi pesanti e trainare rimorchi: per acquistare i 15 Cybertruck la città spenderà circa 850.000 dollari.
Autonomia e prestazioni. Il Cybertruck sarà proposto in tre differenti versioni, con uno, due o tre motori, con prezzi che partiranno da 39.900 dollari (poco più di 36.000 euro) per la due ruote motrici. Il Cybertruck Single Motor a trazione posteriore avrà un'autonomia superiore ai 400 km e sarà in grado di scattare da 0 a 100 km/h in circa 6,5 secondi e di toccare una velocità massima di 177 km/h. Spendendo 10.000 dollari in più sarà possibile acquistare la versione Dual Motor AWD, in grado di scattare da 0 a 100 km/h in circa 4,5 secondi, di toccare i 193 km/h e di percorrere, con una carica completa, fino a 483 km grazie a una batteria maggiorata. Ancora superiori saranno le prestazioni e l'autonomia del Cybertruck Tri-Motor (69.900 dollari): 0-100 km/h in circa tre secondi, 210 km/h di velocità massima e fino a 800 km con un pieno d'elettroni.

Le altre. Oltre al Cybertruck, anche altri modelli della Casa di Palo Alto sono stati scelti dalle forze dell'ordine. Alcuni esempi sono le Model X utilizzate dalla polizia svizzera e le Model S in servizio nel Police Department di Fremont, la città dove ha sede la prima Gigafactory del costruttore. Non è inoltre da escludere che altre vetture, come la Model 3, già pronta a diventare un taxi di New York, e la futura Model Y, possano presto mettere la divisa.
UTILITÀ

Mobilità elettrica
Il parlamento sdogana i monopattini, saranno come le biciclette
Approvato in Commissione al Senato un emendamento al ddl bilancio. La modifica, se confermata in aula, sarà in vigore dall’1 gennaio 2020

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI
FOTO
VIDEO
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
Abbonati a Quattroruote!
Sconti fino al 41%!
SCOPRI TUTTE LE OFFERTE