La Great Wall, finora conosciuta in Europa per i suoi pick-up e le sue Suv low-cost, ora mira più in alto. Il costruttore cinese ha infatti scelto l'IAA Mobility di Monaco per presentare due nuovi marchi che puntano tutto su elettrificazione, intelligenza artificiale e connettività 5G per lo sviluppo di nuove tecnologie, come la guida assistita e il V2X. Il primo dei due brand si chiama Ora e debutta nel Vecchio Continente con la compatta elettrica Cat, mentre il secondo è Wey e la sua offensiva inizierà con la sport utility ibrida plug-in Coffee 01.
Wei Coffee 01: plug- in ibrida da 475 cv e 150 km di autonomia elettrica
Si parte con la Coffee. Il marchio Wey (dal nome del fondatore, Jack Wey), vuol essere il brand premium del gruppo. La Coffee 01, annunciata all'inizio di quest'anno come V71, è lunga 4.870 mm, ha un passo di 2,9 metri e monta cerchi da 21 pollici. Quanto alle prestazioni, promette fino a 150 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica, grazie alla grande batteria da 41,8 kWh che alimenta il motore posteriore da 184 CV, capace di portare la Suv da 0 a 100 km/h in circa sette secondi, arrivando fino alla velocità massima di 135 km/h. L'unità endotermica è invece un 2.0 turbobenzina a ciclo Miller da 204 CV: insieme, i due propulsori sono in grado di erogare 476 CV e 847 Nm di coppia.
La tecnologia. La Coffee 01, inoltre, è dotata di un infotainment basato sull'architettura software "Coffee Intelligence", un sistema basato su degli algoritmi di intelligenza artificiale molto avanzati che rende possibile anche il riconoscimento facciale. La Suv, dichiara il costruttore, è la prima auto di serie a incorporare un chip Qualcomm Snapdragon 8155, che fornisce un'elevata potenza di calcolo.
La compatta Cat. Lo chiamano design rétro futuristico, fatto di curve e linee sinuose che sembrano arrivare dal passato. La Cat, costruita sulla piattaforma Lemon (dedicata alle elettriche), è lunga 4.235 mm ed è spinta da un motore da 171 CV e 250 Nm, che le consente di coprire lo 0-50 km/h in 3,8 secondi. La compatta - che, a seconda del tipo di batteria, può avere un'autonomia fino a 400 km - vanta una dotazione di serie molto ricca, tra un pacchetto di Adas completo che include l'Highway Assistant e l'Automated Reverse Assist. La Cat sarà ordinabile in Germania dalla fine del 2021, mentre le prime consegne sono previste per la prima metà del 2022. A breve saranno annunciati i prezzi, che comunque promettono di essere molto competitivi rispetto alle elettriche europee.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it