Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes EQS Suv
L'elettrico fa per sette - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Se il prototipo di auto elettrica che avete in mente è una citycar o una compatta, siete rimasti indietro: oggi si fanno strada le “taglie forti”. Con la EQS Suv – una sport utility da 5,12 metri e almeno 2,6 tonnellate di massa a vuoto che punta soprattutto ai mercati nordamericano e cinese – Mercedes si è spinta più in là di quanto non abbiano fatto, prima di lei, la Tesla con la Model X o la BMW con la iX. Promettendo viaggi a emissioni zero anche in comitiva (la vettura offre fino a sette posti), forti di un’autonomia abbondante (secondo la Casa fino a 660 km) e di un confort degno di una Sonderklasse. Insomma, nella formula di carrozzeria che oggi va per la maggiore, questo modello impacchetta tutti i lussi già visti sulla EQS berlina, aggiungendo abitabilità, una guida rialzata e un driving mode dedicato all’offroad per le versioni integrali. La Suv sarà ordinabile a partire da quest’estate e in consegna a fine anno. I prezzi non sono ancora stati comunicati.

Mercedes EQS Suv: l'elettrico diventa extralarge

Com’è. Vista dal vivo è imponente, ma non aggressiva. Le superfici della carrozzeria, infatti, sono ammorbidite e cesellate per massimizzare l’aerodinamica, come su tutte le nuove elettriche della Stella. I tratti di famiglia non mancano, a cominciare dal Black Panel sul frontale, la mascherina nera, chiusa, tipica delle Mercedes a corrente. Le luci diurne sono a tre elementi, come sulla EQS berlina, con la quale la Suv condivide anche la firma luminosa con design “a elica”. Le maniglie a scomparsa sono di serie e le pedane laterali, oltre a rappresentare un elemento funzionale ed estetico, contribuiscono a migliorare l’aerodinamica, favorendo i flussi d’aria. Tra tetto (nero) e carrozzeria (bianca) c’è un gioco cromatico che fa apparire l’auto, vista di profilo, ancor più slanciata di quanto effettivamente sia.

Gli interni. Varcata la soglia dell’abitacolo, l’effetto-wow è attenuato solo dal fatto che l’Hyperscreen, ormai, non è più una sorpresa. Inaugurato sulla EQS berlina, il sistema multimediale a tutta plancia della Mercedes è avvolgente e composto da tre schermi inglobati sotto un unico pannello vetrato, che da parte a parte si estende per 141 centimetri. Da sinistra, si parte con un LCD da 12,3 pollici per la strumentazione. Il display centrale, da 17,7 pollici di diagonale, e quello del passeggero anteriore, da 12,3 pollici, sono dei touch screen Oled con feedback aptico: quando i polpastrelli toccano i comandi, perciò, si percepisce una leggera vibrazione della superfice vetrata. Dal suo schermo, il passeggero può guardare video o navigare sul web anche in marcia – ove consentito per legge. Col rischio che il guidatore si distragga, certo, ma il sistema dispone anche di un’apposita telecamera di controllo: se chi sta al volante distoglie l’attenzione dalla strada, guardando per più di due secondi nella direzione del display del passeggero, viene automaticamente oscurato il video. L’Hyperscreen è una gigantesca porta d’accesso all’infotainment Mbux, esteso anche alla seconda fila in presenza dei due schermi (optional) montati sullo schienale delle due sedute anteriori. I passeggeri posteriori possono quindi fruire dei medesimi contenuti offerti in prima fila, gestendoli da un tablet installato nel bracciolo oppure tramite comandi vocali, che l’infotainment recepisce anche quando vengono dagli occupanti posteriori.

L'elettrico fa per sette - VIDEO

Ricca di comodità. “Rapiti” dall’infotainment, tutto il resto passa quasi in secondo piano: rivestimenti di pregio, modanature di legno, finiture curate nei minimi dettagli e una lunga lista di gadget che spazia dal confort alla sicurezza. Si può citare l’Energizing Air Control Plus, che integra l’impianto di climatizzazione con un largo (pari a quattro fogli formato A4) filtro Hepa che pulisce l’aria in ingresso dell’abitacolo (attraverso l’Mbux si possono anche monitorare i livelli esterni e interni di particelle fini), oppure le Digital Light, che supportano chi guida proiettando sull’asfalto alcuni segnali e avvisi di potenziale pericolo. Il grado di assistenza alla guida varia a seconda dei pacchetti scelti. Nella dotazione di serie sono inclusi l’Active Distance Assist Distronic, il Blind Spot Assist e l’Active Lane Keeping. A pagamento subentrano l’Active Steering, l’Evasive Steering, il Blind Spot Assist attivo e l’Active Brake Assist con monitoraggio del rischio di collisione anche negli incroci. Tra le funzioni automatizzate di parcheggio, oltre al Remote Parking e al Memory Parking, sarebbe previsto anche l’AVP (Automated Valet Parking), una suite di tecnologie che permette all’auto di muoversi autonomamente all’interno di parcheggi dotati di apposite infrastrutture. Quest’optional, che si basa sull’Intelligent Park Pilot, non è però ancora in commercio, e potrebbe essere introdotto in futuro nei mercati in cui il legislatore ne autorizzerà l’uso.

L'elettrico fa per sette - VIDEO

L’abitabilità. Lunga 5,12 metri, larga 1,96 e alta 1,72, e forte di un passo di 3,21, la EQS Suv, come detto, accoglie fino a sette persone. I due posti aggiuntivi non sono i classici strapuntini per bambini: salendoci, l’impressione è che anche un adulto di altezza media possa cavarsela, almeno per tragitti non particolarmente lunghi. C’è anche un comando che, in automatico fa scorrere in avanti i sedili posteriori per agevolare l’accesso alla terza fila. In generale, gli interni della EQS Suv sono piuttosto versatili. Le sedute centrali, con regolazioni elettriche di serie, scorrono di 13 centimetri, quelle in terza fila si abbattono creando una superficie di carico quasi perfettamente piana e ripiegando tutti i sedili posteriori si ottiene una capienza (dichiarata) di 2.100 litri. Con cinque posti in ordine, invece, il bagagliaio va da 645 a 880 litri, a seconda di come si regola il divanetto. E sono 195 i litri che rimangono dietro agli schienali quando si viaggia in configurazione a sette posti.

L'elettrico fa per sette - VIDEO

Trazione posteriore o integrale. Realizzata su un’architettura condivisa, oltre che con la EQS berlina, con la EQE, la sport utility elettrica sfrutta un pacco batterie da dodici moduli di celle da 107,8 kWh di capacità, il cui software di gestione consente eventuali aggiornamenti over-the-air. La dotazione è in grado, secondo la Mercedes, di garantire oltre 600 km di autonomia. La vettura verrà proposta, entro la fine dell’anno, in tre versioni: 450+ da 265 kW e 568 Nm di coppia (trazione posteriore), che dichiara percorrenze di 536-660 km (a seconda degli allestimenti) e consumi Wltp di 23-18,6 kWh/100 km; 450 4Matic (integrale) da 265 kW e 800 Nm, con autonomia dichiarata tra i 507 e i 613 km e consumi di 24-20 kWh/100 km; e la 580 4Matic da 400 kW e 858 Nm, accreditata anch’essa di 507-613 km di autonomia e di consumi pari a 24-20 kWh/100 km. Tutte le EQS Suv sono offerte con il caricatore di bordo da 11 kW (quello da 22 è optional) e il sistema supporta la ricarica a corrente alternata fino a 200 kW.

Airmatic di serie. Per quanto riguarda la dinamica, sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante fanno parte dell’equipaggiamento standard. Il secondo è previsto con angolo di sterzata delle ruote di 4,5 gradi: la versione con angolo di 10 gradi si può avere in opzione o, in un secondo tempo, con aggiornamento da remoto. Il Dynamic Select permette di selezionare le classiche modalità di guida: Eco, Comfort, Sport e Individual più, nelle varianti 4Matic, il programma Offroad. In questa circostanza cambiano la risposta dell’acceleratore, l’altezza da terra (che aumenta di 25 mm, abbassandosi automaticamente oltre gli 80 km/h) ed è prevista una modalità ESP Off.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes EQS Suv - L'elettrico fa per sette - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it