La MG introduce una versione prestazionale della MG4 riportando sul mercato la sigla XPower, utilizzata agli inizi degli anni 2000 quando il marchio era ancora di proprietà inglese (oggi è cinese, della Saic). La nuova variante della crossover elettrica debutterà al Goodwood Festival of Speed il prossimo 13 luglio e sarà proposta in Inghilterra a partire da 36.495 sterline, pari a circa 42.699 euro al cambio attuale e circa 10.000 sterline in più rispetto al modello base della MG4. Non sono ancora noti i prezzi e i dettagli della variante destinata agli altri mercati europei.
435 CV con assetto e freni ad hoc. La MG4 XPower adotta un sistema di propulsione elettrico con due motori per una potenza totale di sistema di 435 CV e 600 Nm: il propulsore anteriore eroga 204 CV, mentre quello posteriore può contare su 231 CV. La vettura è capace di toccare i 100 km/h da fermo in 3,8 secondi grazie al Launch Control ed è prevista una nuova regolazione del recupero d'energia per abilitarre la modalità "one pedal". La batteria della XPower è da 64 kWh, gli stessi della MG4 "liscia" più capiente: a proposito, le altre varianti a trazione posteriore erogano 170 e 204 CV, adottano batterie da 51 kWh e (come detto) 64 kWh, ma è previsto anche l'arrivo di una versione long range da 77 kWh con un'autonomia di 550 km nel ciclo Wltp. Tornando alla XPower, l'aumento esponenziale della potenza ha "costretto" i tecnici della MG a intervenire su telaio e assetto per offrire un adeguato livello di sicurezza e un piacere di guida superiore. La XPower è dotata di cerchi da 18" con pneumatici sportivi e di impianto frenante maggiorato con dischi da 345 mm, capace di fermare la vettura da 100 km/h in 33,9 metri.
Torque Vectoring su entrambi gli assi. Per riconoscere la XPower dalle altre MG4 bastano pochi dettagli: le pinze freno arancioni, il tetto con colore a contrasto, le finiture esterne in metallo lucido e la tinta Racing Green, esclusiva per questo allestimento. Debutta inoltre il Dynamic Cornering Control System, un sistema di Torque Vectoring su entrambi gli assi che permette di massimizzare la trazione in ogni condizione, mentre molle, ammortizzatori e barre antirollio sono dedicati e offrono una rigidità maggiore del 25% in abbinamento a un rapporto di sterzo più diretto.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it