Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

DS 3 Crossback
Al volante della E-Tense - VIDEO

Andrea Rapelli da Parigi (Francia), Andrea Rapelli
SFOGLIA LA GALLERY

Ci vorrà tempo per capire se la carrozzeria rialzata propria delle sport utility, che tanto piacciono al mercato da un bel po' di anni a questa parte, riuscirà a dare un'ulteriore spinta alla diffusione dell'auto elettrica. Nell'attesa, il marchio DS – impegnato alla grande nella Formula E – affonda l'acceleratore con la DS 3 Crossback E-Tense. Che finalmente, dopo la prima apparizione al Salone di Parigi 2018, mette le ruote su strada. Con prezzi compresi fra i 39.600 e i 43.600 euro, in consegna da febbraio. Oltre ai tre allestimenti (So chic, Performance e Business) si aggiunge anche il Business Ready pensato espressamente per quelle Regioni che offrono ulteriori incentivi per l'acquisto di auto a basso impatto ambientale.

DS 3 Crossback E-Tense: la prima SUV elettrica francese

Da fuori. Se si escludono la calandra grigia, i nuovi cerchi da 18”, ridisegnati per migliorare l'aerodinamica, e il paraurti posteriore, senza più alloggiamento per il tubo di scarico, la E-Tense, da fuori, sembra una DS 3 Crossback come le altre. E pure dentro, visto che il pacco batterie agli ioni di litio da 50 kW – alloggiato nel pavimento – non ruba centimetri preziosi ai passeggeri. Salvo anche il bagagliaio (350-1.050 litri dichiarati), che ricalca quello non proprio generoso delle versioni a motore tradizionale. Con le quali la E-Tense condivide anche una plancia decisamente originale, dal punto di vista del design e pure della praticità: i tastoni quadrati sotto le bocchette centrali sono affascinanti, ma non danno feeedback quando vengono premuti. Inoltre, per regolare il clima bisogna agire sul touchscreen da 10”: non immediato mentre si guida.

La tecnica. La piattaforma eCmp, la stessa sulla quale poggiano Peugeot e-208 e Opel Corsa-e, ospita il motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm fra le ruote anteriori, capace di 150 km/h di punta. Tre le modalità di guida: Sport e Normal, a potenza piena, e poi Eco, con alcune funzioni limitate per risparmiare la batteria. Ricaricabile alle colonnine da 100 kW: in questo caso, ci vogliono 30 minuti per riempire l'80%. Usando una wallbox domestica – in Italia sarà Enel X ad occuparsi della fornitura – sono necessarie cinque ore per fare il “pieno”. L'auto è comunque provvista di caricatori a 7 e 11 kW, ma i tempi si allungano. Il tutto per un'autonomia dichiarata da 320 km nel ciclo Wltp.

2019-DS-3-Crossback-E-Tense-004

Su strada. La DS 3 Crossback E-Tense non ha nulla di diverso, nel primo approccio, rispetto a tutte le altre elettriche. Silenziosa dal punto di vista del rotolamento dei pneumatici e dei fruscii, si rivela anche agile e maneggevole, ma senza mai varcare i confini della sportività. Utile la modalità B, che aumenta con decisione la frenata rigenerativa quando si rilascia l'acceleratore, mentre il pedale del freno potrebbe essere migliorato nella modulabilità. Ben tarate le sospensioni, che assorbono bene una vasta gamma di sconnessioni dell'asfalto. L'autonomia? Al termine dei 180 km del test su strade collinari – con una guida non proprio conservativa, spesso in modalità Sport – sono arrivato a destinazione con il 30% di carica. Ciò detto, in DS hanno tenuto a precisare che gli esemplari messi a disposizione non sono ancora definitivi nell'elettronica di gestione: ci sarà tempo per ulteriori affinamenti entro febbraio.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

DS 3 Crossback - Al volante della E-Tense - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it