585 CV, scatto bruciante e tanto confort per la granturismo coi numeri da sportiva
Dopo essere stata eletta auto dell’anno 2022, la Kia EV6 alza ulteriormente l’asticella con una versione super pepata: 585 cavalli, 740 Nm di coppia, 0-100 in 3,5 secondi e 260 km/h di velocità massima: numeri che ne fanno la Kia di serie più potente mai prodotta e anche la più costosa per il momento, 69.500 euro.
Tutta colpa del verde. A vederla ferma in parcheggio, ci sono pochi dettagli che tradiscono la natura bellicosa della EV6 GT. Di sicuro salta subito agli occhi il verde fluo con cui sono dipinte le generose pinze dei freni. Per il resto conserva un aspetto più votato a una certa discrezione che alla sportività pura. A voler scendere nel dettaglio, cambia il paraurti anteriore, con profili cromati verticali che mettono maggiormente in evidenza la larghezza dell’auto e in coda debutta un nuovo estrattore.
Il tasto magico. Prima di partire per qualche giro di pista (e non vedo l’ora) non resisto alla tentazione di aprire la porta per accomodarmi al posto guida. Mi accolgono sedili sportivi con poggiatesta integrato e cuciture – manco a dirlo – dello stesso verde delle pinze. Sono sparse un po’ ovunque, dai tappetini, alle portiere fin sulla plancia. La cosa più interessante, guarda caso sempre nello stesso colore, è il magico tastino con la scritta GT, appena sotto la razza destra del volante: ho come l’impressione che possa riservare grandi sorprese.

Dove l'occhio non vede. Scambio due parole con un tecnico che mi spiega quanto sottopelle la GT sia cambiata rispetto alla variante “liscia”. L’assetto, per esempio, è stato ammorbidito del 9% all’anteriore e irrigidito dell’11 dietro, in aggiunta l’auto è stata anche abbassata di 5 mm. Scaricare a terra tutta questa potenza ha richiesto anche l’utilizzo di sospensioni a controllo elettronico con gestione semi attiva degli ammortizzatori. Lo sterzo, poi, è stato ricalibrato per una risposta più precisa e l’impianto frenante ora conta su dischi da 380 mm davanti e 360 mm dietro entrambi ventilati (la base monta 345 mm per entrambi gli assi). Il contatto con il manto stradale è affidato ai Michelin Pilot Sport 4S specificatamente progettati per lei.
Dietro ha più cavalli. La trazione è integrale 4WD, fornita dal lavoro congiunto di due motori. Se il primo, quello anteriore, ha mantenuto i 218 cavalli della versione standard, quello posteriore è stato portato a quota 367 cavalli. Da qui la mostruosa potenza combinata di 585 puledri scalpitanti. Ho a disposizione solo tre giri, troppo pochi, ma devo farmeli bastare. Il primo passa dietro l’auto apripista con lo scopo di conoscere le traiettorie migliori. Mi trovo su un serpente d’asfalto, dalla carreggiata piuttosto stretta, con grandi abeti disseminati in quelle che dovrebbero essere via di fuga. Che posto affascinante la Svezia!

Drift mode: on. La bilancia dice 2.185 kg, ma la EV6 GT maschera la sua massa con un piacevole senso di agilità tra le curve. Quello che impressiona, però, è la spinta. Si viene letteralmente fiondati alla curva successiva con una velocità alla quale bisogna abituarsi. La motricità è sempre di gran livello, a meno di non inserire la modalità Drift che disaccoppia il motore anteriore per sparare tutti i cavalli solo alle ruote posteriori. C’è da mettere in conto anche una visita dal gommista.
Granturismo 2.0. Nel silenzio di un abitacolo molto ben isolato dai rumori esterni, danzo tra le curve accompagnato da sensazioni che regalano una certa soddisfazione. Non si tratta di una sportiva affilata e se la state paragonando ad una Taycan, vista la potenza, siete sulla strada sbagliata. La EV6 GT non è così pungente e non vuole nemmeno esserlo. Lo sterzo, per quanto preciso, non è foriero di informazioni particolarmente dettagliate, la posizione di guida è alta e pure i freni non sono stati tarati per lunghe sessioni tra i cordoli. La Kia EV6 GT incarna lo spirito di una granturismo, capace di farti viaggiare velocemente, con un gran confort e con la certezza, quando si può, di bruciare lo 0-100 in tre secondi e mezzo, lasciandosi dietro molte sportive.

Ricarica veloce. La batteria da 77,4 kWh, grantisce sulla carta un’autonomia dichiarata di oltre 400 km. Li verificheremo dai nostri rilevamenti strumentali. Come il modello normale, anche EV6 GT offre la funzione V2L, vehicle-to-load, che mette a disposizione 3,6 kW di potenza in uscita per far funzionare dispositivi elettronici o, se necessario, ricaricare un altro veicolo elettrico (anche un’automobile in difficoltà). La piattaforma E-GMP a 800V permette ricariche ad alta potenza fino a 350 kW, che permettono di passare dal 10% all’80% di carica in meno di venti minuti. Gli ordini apriranno dopo l’estate, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno, uno solo l'allestimento disponibile.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it