Siamo saliti di nuovo su uno dei modelli più apprezzati dal pubblico italiano (e non solo). Nata sulla collaudata base meccanica della Golf - la sigla che identifica la piattaforma è MQB, Modularer Querbaukasten - la Volkswagen T-Roc ha confermato anno dopo anno numeri di vendita che la pongono nella top ten delle auto più vendute in Italia. Nonostante il restyling sia uscito a fine 2021, abbiamo deciso di rimetterla alla prova con il 2.0 litri a gasolio meno potente (115 CV).
La prova della Volkswagen T-ROC 2.0 TDI 115 cv
Le modifiche estetiche apportate in occasione del restyling sono state limitate (nuovo disegno dei fari anteriori e posteriori, ritocco a paraurti e mascherina e nuove tonalità di colore per la carrozzeria), mentre modifiche più corpose hanno riguardato gli interni, soprattutto sul fronte dei contenuti tecnologici. Conferme sul fronte delle motorizzazioni: in particolare, nel cofano della vettura in prova troviamo il quattro cilindri 2.0 da 115 CV, cubatura che sostituisce il vecchio 1.6 di identico frazionamento e di cui conferma il livello di potenza senza farne rimpiangere l’efficienza: i consumi rilevati dal computer di bordo durante questo test, infatti, sono più che buoni, con medie che ci avvicinano ai 20 km/l. Volete saperne di più? Guardate il video qui sopra.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it