Realizzata sul pianale Mqb, lo stesso della Golf, la nuova Suv del gruppo Volkswagen è disponibile, volendo, anche con la trazione integrale permanente 4Motion e una modalità di guida off-road, che le consente di affrontare percorsi un po' più impegnativi di un semplice sterrato. In più offre - di serie sulle versioni 4x4 e a richiesta su quelle a trazione anteriore - sospensioni adattive a gestione elettronica, che consentono di impostare ben cinque stili di guida (Comfort, Normal, Sport, Eco, Individual), e uno sterzo progressivo, che la Golf ha inaugurato sulla GTI. Lunga 4 metri e 23 centimetri, la T-Roc è soltanto tre centimetri più corta della media di Casa (e 8 cm più alta, per 157 totali). È un'auto spaziosa, che ospita comodamente sia chi siede davanti sia i passeggeri posteriori, in virtù della larghezza generosa. Il bagagliaio è insospettabilmente capiente, ben sfruttabile e versatile, anche se il divano posteriore non è scorrevole: su alcune versioni il piano di carico può essere sistemato su due livelli, uno per favorire la capacità di carico, l'altro per livellare il fondo a schienali abbattuti. In assenza del ruotino di scorta, inoltre, si può sfruttare anche il relativo spazio, mentre, a richiesta, il sedile del passeggero anteriore è ripiegabile. Per quanto riguarda l'infotainment, tutte le T-Roc montano di serie il sistema multimediale Composition media, gestibile attraverso il display touch da 8", che comprende, fra l'altro, i lettori Cd ed Sd, due prese Usb, l'ingresso Aux, la connettività Bluetooth e le interfacce Mirror Link, Apple CarPlay e Android Auto (via cavo). A richiesta, sugli allestimenti più ricchi sono disponibili anche navigatore satellitare, sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, radio digitale Dab+, ricarica induttiva wireless per gli smartphone compatibili con lo standard Qi, comandi vocali e il sistema audio Beats da 300 W. Grazie alla connessione a internet del proprio device, infine, si ha accesso ai servizi online della piattaforma Car-Net Guide&Inform per la ricerca in rete di stazioni di servizio, prezzi carburanti, parcheggi e informazioni sul traffico.
Come va: su strada si dimostra complessivamente equilibrata, anche se, a fronte di una buona tenuta di strada, su alcune versioni abbiamo rilevato un eccessivo intervento dell'Esp sul bagnato. La visuale anteriore non è mai troppo problematica, perché lo spessore del montante sinistro non è tale da costituire un ostacolo, mentre per le manovre è consigliabile investire nella retrocamera. Lo sterzo è abbastanza pronto, progressivo e preciso, in linea con le aspettative e il tipo di vettura. Pur essendo prevalentemente leggero, restituisce un buon feedback. L'impianto frenante è potente, equilibrato e capace di decelerazioni decise. Si dimostra affidabile anche quando è in gioco l'equilibrio: sui fondi differenziati, il controllo è progressivo e omogeneo. Per quanto riguarda il confort, infine, in generale offre un buon assorbimento delle asperità e un'ottima insonorizzazione.
Pregi: lo spazio di bordo è abbondante. Sia nell'abitacolo sia nel bagagliaio ce n'è davvero molto in relazione alle dimensioni esterne.
Difetti: le plastiche della plancia e dei pannelli porta sono tutte dure anche nelle versioni top.