Vi abbiamo raccontato che cosa si prova ad affrontare una gara dall’abitacolo di una Clio Cup. Ma quanto costa correre con la sportiva Renault? Si può noleggiare l’auto presso uno dei vari team per una gara, oppure addirittura la si può acquistare. Nel primo caso, il costo è di 10.000 euro (più Iva) a weekend, e include l’iscrizione, le prove libere, l’assistenza in pista e quattro gomme Michelin. Restano esclusi, ovviamente, gli eventuali danni alla vettura. Da ciò si deduce che un intero campionato, imperniato su sei weekend (14 gare), costa dai 60.000 ai 70.000 euro più Iva.
Opzione acquisto. Ma la Renault Clio in allestimento Cup, la cui versione 2017 si distingue per le modifiche essenzialmente estetiche al fascione e ai fari anteriori e alla coda, da aggiornare entro l’anno sugli esemplari precedenti, si può pure comprare. Costa 44.000 euro più Iva, e la procedura è la seguente: bisogna contattare la Fast Lane Promotion (Roma), e pagare poi direttamente alla Renault a Dieppe, dove vengono realizzati i modelli RS, dalla Clio alla RS.01, alla attesissima nuova Alpine. La Casa farà avere poi l’auto pronta per le corse al cliente. Nel campionato Renault Clio Cup sono previsti premi di gara e premi finali. A ogni evento, al primo classificato andranno quattro pneumatici, al secondo e al terzo, due. Premi finali: al primo classificato verrà data la possibilità di provare una vettura a norma M30 Lmp3 (le sport-prototipo più “piccole”), sempre a cura dell’Oregon Team, che ha curato la nostra gara. Invece, al primo classificato della categoria Rookie sarà offerta l’iscrizione gratuita alla Clio Cup Italia nel 2018 (che vale diverse migliaia di euro). Il medesimo premio è previsto per la classifica dei team.
Da Brno (Repubblica Ceca), Andrea Stassano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it