Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Toyota
Al via un consorzio di ricerca su biomasse e bioetanolo

SFOGLIA LA GALLERY

La Toyota conferma l'approccio “tecnologicamente neutrale” alla transizione energetica, lanciando un nuovo progetto di ricerca insieme ad altre cinque aziende giapponesi, tra cui le consociate Subaru, Suzuki e Daihatsu: l’1 luglio scorso è stata infatti fondata la 'Research Association of Biomass Innovation for Next Generation Automobile Fuels' con l’obiettivo di studiare come ottimizzare i processi di produzione dei carburanti alternativi.

Le aree di ricerca. L’associazione, che coinvolge anche la Eneos Corporation della multinazionale petrolifera Nippon Oil e la Toyota Tsusho, opererà su alcune aree specifiche, come i sistemi per la produzione di combustibili a bioetanolo, lo sfruttamento di sottoprodotti quali l’ossigeno e la CO2, le problematiche legate all’uso dei carburanti alternativi nelle auto o le metodologie per l’efficientamento delle coltivazioni agricole. “È fondamentale fornire diverse opzioni energetiche per soddisfare le esigenze di molte regioni e clienti diversi al fine di raggiungere la neutralità del carbonio”, hanno spiegato le sei aziende per motivare la costituzione della nuova realtà. “L'idrogeno e i combustibili sintetici prodotti con elettricità da fonti rinnovabili, così come il bioetanolo in grado di ridurre le emissioni di CO2 attraverso la fotosintesi delle piante, sono opzioni promettenti e la loro efficacia è stata confermata dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Tuttavia, è essenziale chiarire i problemi e cercare una soluzione per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l'impatto sociale durante tutto il processo di produzione, oltre all'approvvigionamento di materie prime per uno qualsiasi di questi combustibili”.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Toyota - Al via un consorzio di ricerca su biomasse e bioetanolo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it