Biocarburanti
Il Tour d’Europe fa tappa a Milano: "Alternativa all'elettrico"
Il “Giro” vede diversi veicoli leggeri e pesanti attraversare 20 Paesi per dimostrare il potenziale dei combustibili ricavati da materie prime rinnovabili
Il “Giro” vede diversi veicoli leggeri e pesanti attraversare 20 Paesi per dimostrare il potenziale dei combustibili ricavati da materie prime rinnovabili
La Suzuki fornirà veicoli alimentati con combustibili a basse emissioni di carbonio insieme a Eneos, Subaru, Daihatsu, Toyota e Mazda
La decisione consentirà alla Casa svedese di ridurre dell'84% le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle spedizioni di materiali e ricambi
La multinazionale belga puntaa integrare le competenze nella meccatronica e negli iniettori della società toscana per i futuri motori termici. Salvi 900 posti di lavoro
La Casa di Hiroshima affianca altre sei aziende nipponiche intenzionate a studiare nuovi processi di produzione dei combustibili a bioetanolo
Berlino spinge per consentire la vendita di auto tradizionali o alimentate da carburanti biologici o sintetici anche dopo il 2035. Il giallo sulle parole del ministro dei Trasporti: la parola "veto" sparisce dalle dichiarazioni
In Europa, i tre modelli saranno compatibili con il carburante HVO100, ottenuto da fonti rinnovabili al 100%
La Casa delle tre ellissi ha avviato un progetto per studiare il modo di ottimizzare i processi produttivi dei carburanti alternativi. Coinvolte altre 5 aziende nipponiche, tra cui Subaru e Suzuki
L’ad della Casa tedesca ribadisce le strategie di Zuffenhausen a doppio binario: mobilità alla spina e carburanti sintetici
L’assemblea annuale dell’Anfia torna sulle sfide del futuro e sul pacchetto emissioni che sta per essere votato in Europa: “Bruxelles vuole abbracciare una tecnologia di dominio asiatico, gli europarlamentari italiani pensino al nostro Paese”
La Casa tedesca, già partner del progetto cileno Haru Oni eFuel, rafforza il suo impegno nella produzione di carburanti alternativi con un investimento di 69 milioni di euro
I sei cilindri possono essere alimentati con l'Hvo, un combustibile ottenuto con parti biologiche di recupero. La novità interessa diversi modelli fabbricati da metà febbraio 2022 in poi
L'annuncio della Casa: tutti i modelli equipaggiati con i quattro cilindri diesel, consegnati a partire da fine giugno scorso, sono omologati per funzionare anche con combustibili ottenuti con parti biologiche di recupero
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?