Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Tesla
Progetti, circuiti e manuali ora sono open source

SFOGLIA LA GALLERY

In un tweet (pardon, post) su X (l'ex Twitter), Elon Musk ha pubblicato un link contenente tutta la documentazione relativa alla prima auto prodotta dalla Tesla, la Roadster del 2008 (quella in viaggio verso Marte): progetti, schemi dei circuiti, parti, codice sorgente del software, manuali utente e per la manutenzione. “Tutto quello che noi abbiamo, adesso l’avete anche voi”, ha commentato il numero uno della Casa americana.

Repliche in arrivo? È la prima volta che un costruttore mette a disposizione del mondo tutta la documentazione e il codice sorgente del software di un’auto con licenza open source. Questo significa che chiunque può prendere quel materiale, modificarlo e utilizzarlo per i propri fini, anche commerciali. Musk è sempre stato un fervido sostenitore dell’open source: dal 2015 i brevetti usati per le Tesla sono a disposizione di tutti e la Casa americana si è impegnata a non far causa a nessuno che intenda utilizzarli. Non è propriamente quello che si definisce open source, ma è comunque un’importante apertura in questo senso.

2020-Tesla-Roadster-03

E l’altra Roadster? A una settimana esatta dalle prime consegne del travagliato e contestato Cybertruck, la mossa di Elon Musk non può essere certo casuale. In molti si chiedono se la pubblicazione di questi documenti non implichi l’arrivo di qualche aggiornamento sulla nuova Roadster, annunciata anni fa e della quale Musk aveva promesso il completamento dello sviluppo entro la fine del 2023 (e l’inizio della produzione entro la fine del 2024). A complicare le cose ci si mette anche la “Model 2”, o come si chiamerà la vettura sotto la soglia dei 25 mila dollari attualmente in fase di sviluppo, che per evidenti motivi commerciali avrà priorità su una supersportiva che promette uno 0-100 km/h in 1,9 secondi e una velocità massima di 400 km/h.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla - Progetti, circuiti e manuali ora sono open source

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it