Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Hyundai-Kia
Uni Wheel, la rivoluzione (elettrica) della ruota

SFOGLIA LA GALLERY

Hyundai e Kia hanno presentato Uni Wheel, un sistema brevettato di trazione per veicoli elettrici totalmente integrato nella parte interna delle ruote. Questa tecnologia promette una razionalizzazione degli spazi, una maggiore efficienza e un confort superiore rispetto alla classica soluzione con semiassi e giunti. Per il momento non è stato comunicato quando questo sistema sarà introdotto sui prodotti di serie.

Gli ingranaggi di trasmissione sono integrati nelle ruote. I tecnici coreani sono riusciti a posizionare nelle ruote gli ingranaggi planetari necessari alla trasmissione del moto, esaltando così la compattezza e la riduzione degli ingombri già ottenuta dai veicoli a batteria con pianale piatto e assenza del cambio tradizionale. Il progetto prevede un motore elettrico per ogni ruota e un albero di trasmissione di lunghezza ridotta, liberando così spazio nella scocca: i motori in questione potranno erogare una maggiore coppia in uscita grazie all'elevato rapporto di riduzione, quindi i tecnici hanno già previsto la possibilità di usare motori più compatti sui quali sarà possibile gestire un sistema di torque vectoring, senza perdite dal punto di vista prestazionale.

Una soluzione per ruote da 4 a 25 pollici. Hyundai e Kia hanno pensato a Uni Wheel per una tipologia molto ampia di applicazioni, tra cui anche i PBV (Purpose Built Vehicles), dove i minori ingombri consentiranno di aumentare la capacità di carico e l'accesso al pianale. Questa tecnologia inoltre è potenzialmente applicabile anche a sedie a rotelle, biciclette e robot: il progetto prevede infatti che Uni Wheel sia compatibile con ruote da 4 a 25 pollici. 

Maggiore efficienza rispetto ai giunti tradizionali. L'assenza dei giunti omocinetici, che in condizioni di forte inclinazione oppongono maggiore resistenza e riducono la loro vita utile, unita alla presenza di sospensioni pneumatiche che mantengono costante l'altezza della vettura, permette inoltre di ottenere un sensibile miglioramento dei consumi energetici. Lo stesso vale per l'adozione di motori elettrici più compatti, con software capaci di ottimizzare la ripartizione della coppia.

Il pianale diventa realmente piatto. Tutte queste innovazioni permetteranno anche di rendere più libero il layout degli interni in vista dell'evoluzione dei sistemi di guida autonoma. Sono attualmente allo studio per esempio soluzioni che abbandonano la disposizione tradizionale dei sedili, inoltre l'assenza dei motori al centro degli assali permetterà di spostare le batterie per ridurre l'altezza del pianale e delle sedute.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai-Kia - Uni Wheel, la rivoluzione (elettrica) della ruota

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Sakura - Coprisedili Anteriori per Auto e furgoni Hampton, 1 Paio, Colore Nero, compatibilità Universale

4.2