Mitsubishi "Space Star 1.6"
I giapponesi si stanno tutti specializzando nelle auto da famiglia (l'ultima che si è convertita è la Honda), ma bisogna riconoscere alla Mitsubishi il merito di essere stata tra le prime Case a credere nello sviluppo "in verticale" delle automobili: con la "Space Star" hanno raggiunto l'apoteosi. L'interesse del pubblico è un significativo riconoscimento alla validità del progetto: in quattro metri, o giù di lì, c'è abbastanza spazio per quattro persone (cinque sarebbe un azzardo) e tutti i loro bagagli. Oltretutto, il divano posteriore può scorrere longitudinalmente per quindici centimetri, offrendo la possibilità di privilegiare la capacità di carico oppure lo spazio nell'abitacolo. Da poco, la gamma della "Space Star" si è arricchita di una versione intermedia, che sembra fatta apposta per riempire il "buco" che si era involontariamente creato tra l'economica "1300" e la costosa "milleotto". Un buon compromesso, la "1.6 16V" (72 kW-98 CV), soprattutto perché coniuga prestazioni ed economia d'uso, confort e maneggevolezza. I consumi contenuti e la facilità di guida rappresentano i migliori aspetti di questa "multispazio" o, se preferite, semplicemente berlina moderna, mentre qualche perplessità ce l'ha fatta legittimamente sorgere il comportamento, in particolare la sua capacità di evitare un ostacolo improvviso.
Pregi e difetti
Pregi
Consumi contenuti
Facilità di guida
Difetti
Stabilità
COMMENTI