Doveva chiamarsi Verve e di verve, in effetti, ne ha tanta. Così volevano i guru del naming. Ma alla fine nessuno ha osato cambiare il nome storico scelto a suo tempo da Henry Ford II. Certo, con la vecchia Fiesta il nuovo modello ha ben poco a che fare. E non è tanto una questione di dimensioni, ma, piuttosto, di stile, immagine, design degli interni e qualità percepita a bordo.
Il design ha senz?altro una forte personalità, ma non è fine a se stesso: l?ergonomia è ben studiata e strumentazione e comandi sono facilmente utilizzabili. L?unica eccezione sono i tastini della radio, in posizione obliqua, mentre un vero difetto è quello della manopola dei fari, nascosta a sinistra del volante. Imperfezioni perdonabili, anche perché ci si rende presto conto del fatto che il posto guida è praticamente perfetto. Le due Fiesta protagoniste della prova sono una 1.2 base e una 1.4 TDCi Titanium, ma alla fine le differenze negli interni sono poche. La più ricca ha il climatizzatore automatico invece del manuale (comunque optional), ma entrambe sono ben fatte e discretamente dotate; i comandi al volante, per esempio, sono di serie su tutte.
Meglio, ovviamente, le cinque porte (che costano 650 euro più delle versioni a tre porte), per consentire una facile accessibilità al divano posteriore. Se davanti ci sono un guidatore e un passeggero alti, dietro lo spazio per le gambe è scarsino. E ancora più indietro, nel bagagliaio, lo spazio non può essere sfruttato al meglio, secondo le occasioni. Il vano, a prima vista niente male, si rivela più piccolo delle concorrenti di una ventina di litri, ma comunque supera la nostra prova passeggino. Ribaltando il divanetto nelle occasioni speciali, invece, ci si trova ostacolati dal gradino formato dallo schienale stesso.
Anche dal punto di vista della guidabilità è tutt?altra macchina. La nuova Fiesta è un?auto che riesce a essere gradevole sia nel tragitto casa-ufficio sia quando la strada diventa ricca di curve. Merito della buona posizione di guida, ma anche delle qualità dello sterzo, che ha la giusta leggerezza a bassa velocità, ma è anche pronto e preciso nella risposta. Peccato soltanto che alla Ford abbiano preferito inserire il controllo elettronico della stabilità tra gli optional piuttosto che tra le dotazioni di serie: d?accordo, il prezzo è corretto (250 euro), ma rimane pur sempre una scelta curiosa, visto che ormai l?Esp è di serie anche su auto di categoria inferiore a quella della Fiesta.
I motori sono due vecchie conoscenze. Affinato, migliorato, il 1.2 a benzina ha guadagnato qualche cavallo rispetto al passato (ora ne ha 82) e ha una regolarità di funzionamento che è la sua caratteristica migliore. Prende i giri con facilità, ha una bella rotondità, anche se non impressiona certo quanto a prestazioni. Appena si ha bisogno di un po? di spinta, si è quasi sempre costretti a scalare marcia con l?unica consolazione di poter contare su una leva del cambio precisa e su una frizione dalla giusta pesantezza. Il turbodiesel è, ovviamente, più rumoroso e le differenze sono evidenti soprattutto alle basse velocità. Il TDCi è un bel motore, ma adesso comincia a sentire il peso degli anni. Non è più un campione né di morbidezza né di omogeneità e, a ben guardare, anche l?impossibilità di dotarlo di filtro antiparticolato lo rende datato. È un pochino pigro finché non ha l?aiuto del turbo, verso i canonici 2000 giri, una soglia oltre la quale si mette ad allungare con maggiore decisione. I numeri, comunque, non lasciano spazio a dubbi: le prestazioni non sono brillantissime. Adeguate ai ritmi del traffico, ma modeste.
Se si parla di consumi, nessuna delle due stabilisce nuovi record, ma questo non significa automaticamente che queste nuove Ford siano grandi bevitrici. Entrambe, però, si sarebbero giovate di un cambio a sei marce, che avrebbe influito positivamente sui consumi a velocità costante.
Pregi e difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Anche la Ford sta lavorando a una B-Suv e queste sono le prime foto spia di un prototipo. L'intenzione appare quella di avvicinarsi alla formula della concorrenza diretta, ma non sappiamo in questo...
Le camuffature che nascondono i dettagli del restyling della Ford Fiesta si stanno gradualmente riducendo, come dimostrano le ultime foto spia che vi proponiamo: al posteriore, in...
Al termine dei collaudi invernali in Scandinavia, la Ford Fiesta restyling nella sua variante a tre volumi è "scesa" a latitudini più vicine alle nostre. Il prototipo che vi mostriamo...
La Ford Fiesta si prepara a un restyling che coinvolgerà soprattutto la zona frontale. Le foto spia che vi proponiamo mostrano un esemplare della vettura con una carenatura che nasconde...
Fra le sportive europee e quelle americane esiste da sempre un importante divario filosofico: agili e maneggevoli le prime, pesanti, potentissime e a loro agio più sul dritto che in curva le altre....
La Ford ridimensiona ulteriormente la sua forza lavoro europea. A finire nel mirino dei vertici aziendali è l'impianto tedesco di Colonia, che fino a pochi anni fa era destinato a ben altro...
Come BYD, anche la Ford anticipa gli incentivi del governo mettendo a disposizione una serie di agevolazioni senza vincoli di reddito o di residenza (presenti invece per chi vorrà accedere ai...
La Ford ha siglato un accordo con l'ex pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo: l'australiano diventerà global ambassador di Ford Racing e in particolare del mondo off-road, capitanato dal Ford...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.