Facile prevedere che la Ford Kuga scalerà molto rapidamente la classifica delle più vendute, così come stanno facendo le due fortunate rivali Tiguan e Qashqai, arrivate con qualche mese di anticipo. Compatta come una berlina medio-piccola, alta quanto basta per garantire la miglior visibilità e la massima sensazione di sicurezza e con una linea davvero accattivante, la nuova crossover tedesca ha tutti i numeri per sfondare.

Anche la motorizzazione è quella giusta, un turbodiesel di media cilindrata (2.0 litri) e buona potenza, ampiamente sfruttabile. 136 CV per cavarsela in tutte le situazioni con sufficiente sprint e la necessaria agilità, complici le dimensioni contenute. Stiamo parlando di una vettura che non supera i quattro metri e mezzo di lunghezza e che pesa poco più di 1750 kg in condizioni di prova.

Per la verità, il responso del cronometro non le è stato particolarmente favorevole, un po? al di sotto delle aspettative. Nemmeno i consumi sono risultati da primato con una media rilevata di poco superiore agli 11 chilometri con un litro di gasolio. In questo caso, però, l?influenza negativa delle grandi gomme da 18?, incluse nel pacchetto Titanium che equipaggiava il nostro esemplare, ha avuto un peso decisivo.

Di certo, con le gomme di serie da 17? si può percorrere senz?altro più strada, ma come contropartita bisogna rinunciare a un po? del comportamento sportivo garantito dalle gomme più grandi, capaci di esaltare la risposta di uno sterzo sorprendentemente pronto, progressivo e sincero, soprattutto se raffrontato a quello delle principali concorrenti.

Tutto ciò si traduce per il conducente in una guida piacevole e adattabile alle diverse esigenze. Senza dimenticare il ruolo fondamentale della trazione integrale nel garantire sicurezza di marcia. Di norma, la coppia è prevalentemente concentrata sull?asse anteriore, ma può essere trasferita dietro, fino al 50% di quella disponibile in base alle esigenze del percorso. Uno schema che non garantisce grandi potenzialità sui percorsi fuoristrada più impegnativi (complici gli angoli d?attacco e d?uscita non particolarmente favorevoli, rispettivamente di 21° e 25°) ma che sull?asfalto permette una totale padronanza del veicolo.