Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

La nostra prova su strada

Chevrolet Trax 1.7D

SFOGLIA LA GALLERY

Fin dal suo debutto la Chevrolet Trax non ha nascosto il suo obiettivo: sottrarre consensi a protagoniste come la Nissan Juke o la Skoda Yeti. Senza dimenticare la Mokka, la consorella Opel, con la quale condivide moltissimi aspetti, tecnici e non. Rispetto a quest'ultima, peraltro, guardando ai listini non sembrerebbe proprio intenzionata a recitare la parte della più modesta: possono "ballare" alcune centinaia di euro, come nel caso della nostra 1.7D LT, che costa 450 euro meno di una Mokka equivalente (allestimento Cosmo, per essere precisi), ma non ci sono mai differenze che possano realmente spostare il baricentro della faccenda.

Caratteristiche. A bordo, poi, si ritrova la stessa sensazione di spaziosità, che viene puntualmente confermata dalle misure del nostro Centro prove: ai posti anteriori si sta bene, ma, in proporzione, il meglio è riservato a chi siede dietro, dove c'è un bel divanetto per nulla risicato e con spazio per la testa e le ginocchia. Come sulla Mokka si ha la stessa sensazione generale di "ben fatto", pur con una differenza: la sorella della Opel è un pochino più ricca, mentre la Trax bada meno alle apparenze e punta maggiormente sulla robustezza. Nel complesso, il risultato è comunque apprezzabile, anche se la sensazione finale è un pochino meno appagante, inutile negarlo. Del tutto diversa, invece, la strumentazione, che propone un classico contagiri analogico, sulla sinistra, accompagnato da un grande display che raccoglie tutte le altre informazioni. Al di là dell'originalità stilistica del quadro, all'atto pratico le grandi cifre del tachimetro e le tacche che indicano quanto gasolio c'è nel serbatoio si leggono bene, mentre le altre indicazioni pretendono un po' più di attenzione.

Come va. Il piacere di guida non è mai in cima ai motivi di acquisto di un'auto come questa e quindi, se la Trax non regala granché in termini di divertimento, in fondo non è un gran problema. Pur avendo lo stesso assetto della Mokka, però, la Trax è rigida, alle volte molto rigida sulle sconnessioni stradali. E in più il motore, soprattutto alle basse andature, si fa sentire senza mezzi termini, lasciando intuire che si tratta di un oggetto intrinsecamente poco silenzioso. Al di là di questo, il quattro cilindri 1.700 ha una piacevole gagliardia. Prende bene i giri, non ha mai il fiato corto e riesce a portarsi a spasso la tonnellata e mezza della Trax senza la minima difficoltà. I consumi riescono a rimanere contenuti in tutte le occasioni: alle andature autostradali, per esempio, sul filo dei 130 orari si percorrono oltre 14 chilometri con un litro, grazie anche a un cambio che non spicca per manovrabilità, ma che permette al motore di girare sempre "basso", migliorando la situazione anche dal punto di vista acustico.

In sintesi. Sono lontani i tempi in cui le sport utility erano (soltanto) grandi e grosse, e rappresentavano la quintessenza della scorrettezza sociale e dell'arroganza su quattro ruote. Ci sono voluti molti anni, ma da un po' sono arrivate ad avere anche dimensioni e prezzi paragonabili a quelle di una qualsiasi automobile e sono pian piano riuscite a convincere tutti delle loro buone qualità. Un discorso che vale anche per questa Chevrolet, la quale racchiude una bella quantità di spazio per i passeggeri e un bagagliaio non enorme, ma adeguato. Certo, un motore più silenzioso e un assetto meno rigido sarebbero stati i benvenuti, e lo stesso vale per qualche finitura un po' più accurata, ma si può chiudere un occhio, perché la Trax ricambia con buone prestazioni e consumi che non raggiungono mai livelli preoccupanti.

Pregi e difetti

CHEVROLET Trax

Trax 1.7D FWD LT

Pregi

Consumo Il 1.700 turbodiesel riesce a essere piuttosto parco un po' in tutte le situazioni: la media generale è stata di 15 km/litro.
Abitabilità La disponibilità di spazio è buona, in particolare per chi siede dietro. Stesso discorso per l'accessibiità, sempre facile.

Difetti

Confort È davvero limitato. Da un lato gli giocano contro le sospensioni rigide, dall'altro il motore sempre molto presente nell'abitacolo.
Freni Quando c'è molta differenza di grip tra i due lati della strada, la Trax richiede correzioni per conservare la traiettoria.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
190.004 km/h
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
10.0 s
17.2 s
31.9 s
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
21.2 / 25.5 s
33.4 s
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
0.0 m
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
17.5 km/l
12.9 km/l
15.7 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
CHEVROLET Trax 1.7D FWD LT
Chevrolet Trax 1.7D

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

La nostra prova su strada - Chevrolet Trax 1.7D

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca