Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La nostra prova della Cooper D

SFOGLIA LA GALLERY

Buona la prima, migliorata la seconda, molto arricchita nei contenuti la terza. Il successo della Mini (l'esemplare in prova è una Cooper D), rinata in Casa BMW nell’ormai lontano 2001, sembra non finire. Resta l’auto più trendy per i neopatentati come per i pensionati stanchi di macchinone ingombranti e, man mano che passa il tempo, cerca di correggere un po' i suoi evidentissimi limiti: dall'aggiunta di centimetri per migliorare l'abitabilità e l'accesso difficile ai posti dietro alla capacità del babagliaio (ora ci stanno “persino” un paio di trolley). In fondo, però, è sempre la Mini, e alle sue caratteristiche fondamentali non rinuncia. Vediamo allora dove cambia. E perché.

Com'è fatta. Cresce in lunghezza, un po' nel passo, di più nel muso. Accanto ai benefici che abbiamo elencato c'è anche un motivo ingegneristico: il pianale tutto nuovo sarà in comune con le future BMW a trazione anteriore. Le carreggiate guadagnano quattro centimetri davanti e tre dietro (che poi si ritrovano nel divanetto) e se i fari allungati e la proliferazione di Led non stupiscono, la prima novità che salta all'occhio è la maniglia. Una volta a bordo ssembra di stare sulla solita Mini. E, invece, è cambiata quasi in ogni dettaglio. Il nuovo modello vuole continuare a stupire, non solo con la qualità delle finiture e dei materiali, ma anche con effetti speciali e giochi di luci: dal grande display centrale, ora circondato da una cornice di Led cangianti, a seconda delle funzioni di volta in volta in evidenza, all’head-up display (le informazioni sono proiettate su un lentino trasparente estraibile). Molto belle le nuove levette di sapore aeronautico, sulla console, al cui centro spicca quella per l’avviamento del motore, rossa, che s’illumina quando si sale in auto. Da notare, a proposito dei comandi, che gli alzavetri sono finalmente approdati sulle portiere, in posizione più comoda e intuitiva. Le altre novità importanti sono: la manopola stile iDrive, per gestire il sistema multifunzione, al selettore Mini driving modes, che offre la possibilità di passare da una modalità all'altra di guida. Il famoso kart-feeling rimane, ma le reazioni, anche in Sport, non fanno mai paura. Merito di uno sterzo molto ben calibrato e di controlli elettronici che sanno come e quando entrare in scena. E che, volendo, si possono disinserire completamente (noi l’abbiamo provato in pista, non fatelo su strada).

Come va. La versione più piccola del motore bavarese non delude comunque le aspettative e segna un bel passo avanti rispetto ai precedenti propulsori a gasolio. Non solo nei confronti dell’improbabile 1.4 D-4D Toyota della prima One D, ma anche rispetto all’1.6 HDi Peugeot. Ne derivano prestazioni decisamente buone, in linea con quelle assicurate dal quattro cilindri 1.6 BMW degli ultimi anni, ma con consumi ulteriormente ridotti (e, ovviamente, in linea con le normative Euro 6). La Mini Cooper D, in sostanza, è piacevole da guidare in tutte le situazioni. Agile e scattante nel traffico, sa anche sfruttare al meglio la lunga sesta per i viaggi autostradali. Buona l’erogazione, soprattutto ai medi regimi. Soltanto al minimo, inevitabilmente, s’impigrisce un po’: a velocità moderata, sui 50-60 all’ora, si fatica a mantenere la quarta e, per avere un minimo di brio, si è costretti a tenere la terza per lunghi tratti, ma senza alcun fastidio. Se poi la ripresa in sesta sembra poco entusiasmante, è sufficiente un confronto col passato per ricredersi: nel 70-120, col rapporto più lungo, il tre cilindri guadagna mezzo secondo.

Confort. A bordo si sta comodi, tenendo però sempre presente che una Mini è una Mini. Buche e asperità dell’asfalto sono difficili da digerire, anche per via dei cerchi di lega da 17 pollici con pneumatici ribassati runflat. Filtra una certa rumorosità da rotolamento, a partire dai 90-100 km/h, mentre anche alle andature più sostenute non si è disturbati né dal motore, né dai fruscii intorno agli specchietti. Infine, una nota di merito per la sicurezza. A richiesta, per esempio, c’è l’avviso di rischio tamponamento, fondamentale in epoca di pericolose distrazioni da smartphone.

In sintesi. Un’auto iconica, di grande successo, come la Mini, non si rivoluziona mai. Ma per mantenersi al top dopo tanti anni, però, andava rivista a fondo. E così è stato. La terza generazione è tutta diversa, a partire dal pianale e dai motori, fino ai nuovi dispositivi al servizio del guidatore, per la sicurezza e il piacere di guida. Dentro, si ritrova lo stesso spirito e un design che mantiene i punti fermi. Il primo motore ad affrontare il nostro Centro prove, l’1.5 tre cilindri a gasolio, ha carattere, spinge bene e consuma pochissimo. Insomma, l’inglesina resta unica. Con i suoi pregi e i suoi difetti.

Pregi e difetti

MINI Mini 4ª serie (F56)

Mini Cooper D

Pregi

Comportamento. Non si sceglie solo per l'estetica. Da sempre, le sue qualità dinamiche sono la dote migliore. Ora è un po' meno nervosa, ma resta sempre la piccola più simile a un kart.

Consumo. Il turbodiesel 1.5 garantisce percorrenze notevoli, su ogni percorso.

Difetti

Bagagliaio. Qualche centimetro in più nel vano non cambia la sostanza. In quattro, ci si può portare solo il minimo indispensabile. Non stiamo poi a parlare di passeggini o acquisti all'Ikea...

Sedile sportivo. Un po' troppo stretto. E la leva dello schienale si raggiunge solo a porta aperta.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MINI Mini Cooper D
194,939 km/h
MINI Mini Cooper D
9,2 s
16,7 s
31,0 s
MINI Mini Cooper D
17,0 / 20,1 s
31,5 s
MINI Mini Cooper D
40,7 m
MINI Mini Cooper D
21,7 km/l
18,2 km/l
18,1 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
MINI Mini Cooper D
La nostra prova della Cooper D

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mini - La nostra prova della Cooper D

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca