Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Volkswagen Golf Sportsvan

La prova della 1.6 TDI 110 CV Highline

SFOGLIA LA GALLERY

Seicento euro in più: con la motorizzazione 1.6 TDI e l'allestimento Highline, è questa la differenza tra una Golf berlina a cinque porte e la Sportsvan, protagonista della nostra prova (mentre sulle versioni di attacco, 1.2 da 85 CV, il divario è di 900 euro). L'offerta è dunque interessante, anche tenendo conto dell'alternativa familiare: la Variant, anch'essa a parità di allestimenti, è in vendita a prezzi molto simili. Ci sono tutti gli elementi, insomma, per cercare di risolvere l'annoso dilemma: meglio crescere in lunghezza o in altezza?

Caratteristiche. Esteticamente, la monovolume su base Golf era già cambiata tre anni fa, quando la vecchia Plus aveva adottato le nuove linee spigolose della Polo. Ora è un'altra cosa: è più lunga, più bassa e soprattutto è costruita sul recente pianale Mqb della Volkswagen. Per quanto riguarda prestazioni e feeling di guida, insomma, le differenze con la station wagon non sono per niente abissali. Anzi, sul nostro circuito di Vairano la monovolume ha segnato un tempo sul giro addirittura inferiore di qualche centesimo. Rispetto alla progenitrice Golf Plus, invece, non c'è paragone: la prima multispazio risentiva del baricentro alto e di un assetto tutt'altro che sportivo, ora si viaggia che è un piacere. E, a ben vedere, il livello delle finiture e le dotazioni danno anche un'impronta premium. Basta dare un'occhiata ai dispositivi relativi all'infotainment o, semplicemente, accomodarsi nell'abitacolo per verificare dimensioni e qualità/funzionalità dei dettagli dell'arredamento. Sedute ad altezza monovolume/Suv, comodissime per salire e scendere senza alcuno sforzo, tanta aria sopra la testa, senso di spaziosità amplificato. L'atmosfera, all'interno, è seriosa, austera e impeccabile come su tutte le Volkswagen. Siamo agli antipodi delle monovolume come la C4 Picasso; d'altra parte chi sceglie una Golf, sa a cosa va incontro e lo apprezza. Non ci saranno mega display da 12˝ o trovate originali come l'appoggiagambe della francese, ma la Sportsvan riesce a convincere con i suoi punti di forza. A partire dai comandi al posto giusto, intuitivi e che non richiedono ricerche tra le pagine virtuali del display. E che, anzi, ti vengono incontro. Nel senso che avvicinando le dita al display compare la barra dei tasti "touch", diversi a seconda della schermata su cui ci si trova (radio, navigatore eccetera). Rimangono fisici i pulsanti e le manopole del climatizzatore, mentre ai lati della leva del cambio si trovano altre utili funzioni.

Come va. Con il tasto Mode, a richiesta, si modifica il profilo di guida, scegliendo tra Comfort, Normal, Sport o Individual: in sostanza, si varia la risposta dell'acceleratore e il carico del volante, cosa utile quando si vuole un feeling un po' più intenso e comunicativo nella guida impegnata. Con l'Autohold si mantiene il freno durante le soste e soprattutto si attiva l'assistenza per le partenze in salita. Non mancano, infine, optional che rendono la vita a bordo il più possibile priva di stress, come il park assist. Fin qui, si tratta delle novità introdotte su tutte le nuove Golf, quindi cambiamenti sostanziali rispetto a quel che offre la station wagon non ce ne sono. Per scoprire le differenze "pesanti", bisogna passare in seconda fila. Dal punto di vista dei passeggeri, Sportsvan batte Variant senza appello. Sedili più alti, quindi comodi in quanto ad accessibilità e panoramici, oltre che più "conviviali", divano scorrevole (la sua utilità sarebbe quella di aumentare il vano dietro, ma ci si può anche avvicinare alla prima fila e magari reclinare gli schienali), tavolini a disposizione. Cose che la Variant non ha. Entrambi i modelli sono forniti delle bocchette del climatizzatore e del bracciolo. E quindi possiamo registrare un sostanziale pareggio. Passando all'argomento bagagli, invece, la vittoria della station wagon, viste le misure, è scontata, ma alla prova dei fatti con un margine inferiore al previsto. La Sportsvan offre comunque fra gli optional una trovata tipicamente "van": lo schienale del passeggero anteriore va tutto giù, in avanti, creando un corridoio di carico che va dal portellone alla plancia. Quindi, lunghezza o altezza? A ognuno secondo le proprie esigenze. Variant o Sportsvan sono due modi intelligenti e abbordabili per far crescere i golfisti che mettono su famiglia. Un passo intermedio verso la Passat, da una parte, e verso la Touran, dall'altra.

In sintesi. Fra le monovolume compatte, ritorna più interessante e convincente un modello che finora era rimasto un po' sullo sfondo. Le carte in regola per tagliare con il passato e riproporsi in modo più seducente, la Sportsvan le ha. Oltre alla solita qualità di Wolfsburg, offre un design riuscito e qualità dinamiche notevoli. Lo spazio a bordo è tanto e si può sfruttare in maniera intelligente, grazie al divano scorrevole e, volendo, grazie anche allo schienale del passeggero reclinabile in avanti (optional). Il bagagliaio non è gigantesco, ma assicura una capacità di carico nettamente maggiore rispetto alla Golf berlina. Che non è poco. Sulla sua strada troverà altre monovolume già affermate, con personalità molto diverse.

Pregi e difetti

VOLKSWAGEN Golf Sportsvan

Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT

Pregi

Abitabilità. Ottima davanti e dietro, con spazio abbondante per le gambe e sopra la testa, anche peri passeggeri alti.

Elettronica. Di alto livello, sia per l'infotainment sia per la sicurezza. Su entrambi i fronti bisogna, però, investire negli optional. Per la frenata d'emergenza occorre il regolatore adattivo (564 euro).

Difetti

Cambio manuale. A cinque marce, una in meno rispetto alle principali concorrenti con analoga motorizzazione. Una sesta di riposo sarebbe utilie per i viaggi.

Confort. In generale buono almeno dal punto di vista acustico, però inferiore ad alcune rivali, in particolare francesei, per l'assorbimento delle sospensioni, sopratutto al posteriore.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
193,509 km/h
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
10,4 s
17,3 s
32,1 s
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
19,5/22,1 s
32,6 s
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
39,1 m
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
17,0 km/l
15,5 km/l
16,3 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
VOLKSWAGEN Golf Sportsvan 1.6 TDI 110CV Highl. BMT
La prova della 1.6 TDI 110 CV Highline

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volkswagen Golf Sportsvan - La prova della 1.6 TDI 110 CV Highline

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca