Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Ford Mustang

La prova della GT V8 5.0

SFOGLIA LA GALLERY

Una targhetta sulla plancia, davanti agli occhi del passeggero, recita: “Mustang since 1964”. La protagonista della nostra prova è la sesta generazione della sportiva americana. Dopo lo speciale test drive del nostro direttore, che ha messo alla frusta la 2.3 da 317 CV, ecco la prova della più potente della gamma, la GT V8 da 418 CV. Bella automobile, con una forte presenza sulla strada. Le proporzioni sono quelle giuste: muso lungo, posizione relativamente arretrata dell’abitacolo e coda fastback, a cui si aggiungono quattro grandi cerchi da 19 pollici calzati su una gommatura extra large. Completano il quadro la classica calandra a bocca di squalo e, dietro, i gruppi ottici a tre elementi verticali, stilemi dei quali una Mustang non può proprio fare a meno.

Caratteristiche. Anche dentro non si è rinunciato alla tradizione. Il volante ripropone la tipica forma a calice, mentre la strumentazione prevede due grandi orologi, separati da un ampio display multifunzione. La posizione di guida è particolare: si sta seduti in basso, con le gambe ben infilate sotto la plancia, cosa che può creare qualche difficoltà di accesso. Una volta sistemati ci si trova subito bene, anche se, in realtà, c’è un piccolo problema: non si vede molto. Dal posto guida, il cofano sembra ancora più imponente di quanto non sia in realtà, ma anche in questo caso è, più che altro, una questione di abitudine. Sulla console spicca lo schermo del sistema multimediale Sync 2, più sotto il pulsante di avviamento e quattro levette cromate di gusto vagamente rétro. Poco più indietro sul tunnel, ecco la corta leva del cambio manuale che muove un bel Getrag MT82 a sei marce dagli innesti brevi, precisi, secchi come quelli di un’auto da corsa. Il prima-seconda è tutto da ascoltare, poi ci sono una terza e una quarta ancora ben ravvicinate, una quinta un po’ più lunga (da 250 km/h) e una sesta lunghissima, pensata soltanto per limitare rumore e consumi nell’uso autostradale. In definitiva, è un bell’oggetto che accetta anche di essere maltrattato in pista a fronte di una frizione non proprio leggera (15 kg), ma neppure granitica.

Come va. Su strada la Mustang non risparmia soddisfazioni e suona che è una meraviglia. Ai regimi più bassi sembra sonnecchiare, per risvegliarsi ogni volta che si preme un po’ di più il pedale dell’acceleratore. Oltre i 4.000 giri il V8 cambia tonalità, diventa rabbioso, i cavalli si fanno sentire tutti e la spinta si fa possente fino all’intervento del limitatore, che taglia a quota 6.900. Certo, c’è da lavorare con mani e piedi, ma è puro divertimento. Con un po' di sensibilità e sfruttando il launch control (permette di fissare il regime a cui far stallare il motore in partenza), dopo qualche tentativo siamo riusciti a staccare un bel 5 secondi netti sullo 0-100 km/h e a raggiungere i 200 in poco più di 16. Per quanto riguarda il telaio, lo ricordiamo, la Mustang ora può contare su un raffinato multilink integralmente di alluminio. L'assetto, fermo ma non eccessivamente rigido, garantisce un handling eccellente, senza penalizzare troppo il confort di marcia. Merito anche dello sterzo, che  non è prontissimo, ma è preciso e progressivo, e poi ci sono i freni, che ci hanno addirittura sorpreso: il pedale ha corsa breve e richiede un certo sforzo, ma ripaga con una sensibilità notevole e l'impianto ha una gran capacità di resistere alla fatica. Fra i cordoli della nostra pista di Vairano, la Mustang ha tirato fuori un gran bel carattere: s'inserisce in curva con rapidità, di sottosterzo ce n'è ben poco e in uscita, grazie anche al differenziale autobloccante (niente elettronica, rigorosamente meccanico), si riescono a mettere per terra quasi tutti i cavalli del V8. Spinta al limite, la coupé a stelle e strisce tiene bene la strada, segue le traiettorie con accuratezza e infonde sicurezza. L’Esp, quando è chiamato a intervenire, lo fa con rapidità, precisione e discrezione. Ovviamente, con un V8 di quella cilindrata che si agita lì davanti e tutti quei cavalli che scalpitano sulle ruote dietro, volendo è un attimo far perdere aderenza al retrotreno fino a esibirsi in spettacolari e fumanti traversoni.

In sintesi. Sotto un vestito che più yankee di così non si può, la Mustang nasconde una meccanica di prim'ordine e un comportamento raffinato, molto poco americano, ma anzi vicino agli standard europei più evoluti: ce n'è a sufficienza per suscitare l'invidia di marchi ben più blasonati. E poi il prezzo: 43.000 euro per la otto cilindri. Non c'è storia con nessun'altra sportiva di questo calibro. E, volendo, non si è obbligati a smanettare con cambio e frizione: con circa 2.000 euro in più, si può avere anche il classico automatico a sei marce con convertitore di coppia.

Marco Perucca Orfei, Alessio Viola
(Prova su strada ripresa su Quattroruote di agosto 2015)

Pregi e difetti

FORD Mustang '15-'24

Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT

Pregi

Motore e cambio. Il V8 è elastico e gagliardo. L'abbinamento con il manuale a sei marce è riuscito. Una vera chicca per guidatori d'antan.

Frenata. L'impianto messo a punto dalla Brembo è perfetto per la Mustang: potente, ben bilanciato, infaticabile.

Difetti

Consumo. Con una cubatura di cinque litri non si può pretendere troppo. In media si fanno gli otto con un litro, che diventano molti di meno se si dà fondo alla cavalleria.

Abitabilità. È omologata per quattro, ma scordatevi dei posti posteriori. Tutt'al più vanno bene per due bambini, e pure piccoli.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
253,804 km/h
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
5,0 s
13,0 s
23,5 s
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
15,6/17,5 s
30,5 s
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
39,0 m
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
10,8 km/l
9,6 km/l
6,0 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
FORD Mustang Fastback 5.0 V8 TiVCT GT
La prova della GT V8 5.0

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ford Mustang - La prova della GT V8 5.0

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca